Skip to main content

Autore: Redazione sito

INTERPELLANZA – Targa commemorativa per Andrea Soldi: modalità e tempistiche siano congrue e ragionevoli sia per le norme sia per la famiglia

RICORDATO CHE

  • Andrea Soldi era un uomo di 45 anni affetto da schizofrenia paranoide che perse la vita nel corso di un TSO;
  • la tragedia ebbe luogo in piazza Umbria nel pomeriggio del 5 agosto 2015;
  • per la sua morte furono riconosciuti responsabili tre operatori della Polizia Municipale e un medico psichiatra: i quattro furono condannati per omicidio colposo in primo grado alla pena di un anno e otto mesi di reclusione, colpevolezza confermata in secondo grado con pena ridotta a un anno e sei mesi;

RILEVATO CHE

  • i familiari del defunto hanno più volte pubblicamente manifestato il desiderio che venisse intitolata alla memoria del loro caro Andrea la panchina presso cui lui era solito trascorrere i momenti di svago all’aria aperta e/o che comunque la Città si facesse carico di intitolare alla sua memoria uno spazio pubblico da lui solitamente frequentato e vissuto;
  • il padre di Andrea, un signore ultraottantenne, ha espresso l’auspicio che ciò possa avvenire in un tempo congruo e ragionevole, seppure nel rispetto delle regole e delle consuetudini, tale da consentirgli di averne cognizione diretta;

CONSIDERATO CHE

  • in data 15 febbraio 2021, con un’istanza di accesso atti propalata alla Presidenza del Consiglio Comunale, lo scrivente domandava “aggiornamenti in merito all’installazione di una targa dedicata alla memoria di Andrea Soldi.”;
  • in data 16 febbraio 2021 giungeva quale riscontro la seguente pronuncia: “la pratica, a suo tempo inoltrata, è ancora in fase di valutazione da parte del Prefetto.”;
  • secondo quanto riferito pochi giorni fa allo scrivente, pare che la Prefettura proprio negli ultimi giorni abbia licenziato la pratica con parere favorevole; 
  • si tratterebbe, pertanto, di un rientro della questione nella piena e completa sfera di competenza dell’Amministrazione cittadina: il punto che si intende sottolineare consisterebbe essenzialmente nella necessità di voler corrispondere positivamente al desiderio più volte espresso dal padre di Andrea Soldi di poter assistere, ancora in vita, alla posa della targa commemorativa per il proprio figliolo;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere: secondo quali tempistiche – tenuto doverosamente conto della normativa, dei regolamenti, delle consuetudini e della valutazione contingente – l’Amministrazione preveda di giungere alla posa di una targa commemorativa per Andrea Soldi e quale sia il luogo individuato.

Silvio Magliano

Non si chiuda il sipario sul comparto teatrale piemontese

Per la seconda volta consecutiva, la Giornata Mondiale del Teatro si celebra a sale chiuse causa pandemia: il settore non è “solo” svago e cultura, ma un asset strategico dell’economia regionale e fonte di sostentamento per migliaia di famiglie, la politica lo sostenga. La Germania dimostra che è possibile organizzare eventi in presenza nella massima sicurezza.

La Giornata Mondiale del Teatro si celebra per il secondo anno consecutivo a sale chiuse: le previsioni più ottimistiche, che avrebbero voluto proprio nella giornata odierna la riapertura dei sipari, sono state smentite dai fatti. I numeri spiegano perché è necessario permettere la ripartenza di un settore che sarebbe miope considerare di solo svago: una media (pre 2020) di 8mila spettacoli organizzati ogni anno sul nostro territorio e 1,3 milioni di biglietti venduti. Sono oltre 20mila le imprese culturali e creative in attività sul territorio regionale. Questo settore non è dunque “solo” svago e cultura, ma rappresenta la fonte di reddito per migliaia di famiglie e rappresenta un asset strategico dell’economia della nostra regione. Ci auguriamo come Moderati che non si ripetano in questo 2021, da parte della Giunta Regionale, le incertezze e i ritardi visti nel 2020 nella pubblicazione dei bandi e nella programmazione triennale. Garantiamo ai teatri piemontesi, messi alle corde dalla crisi, il sostegno necessario a non sparire. In Germania è stato lanciato un progetto pilota per la ripresa delle attività culturali. Diversi eventi, tra i quali un concerto con mille spettatori appena tenutosi alla Filarmonica di Berlino, dimostrano che, con rigide misure di sicurezza, è possibile.

«Nelle RSA di abbandono si muore»

Il dolore di nonne e nonni che da 400 giorni non abbracciano figli e nipoti è una tragedia nella tragedia della pandemia: le drammatiche testimonianze di familiari di ospiti deceduti nelle strutture ci ricordano che anche la solitudine uccide. Faccio mio l’appello della Fondazione Promozione Sociale Onlus: si riprendano presso le RSA le visite di figli e familiari.

«Non è morto di Covid, ma di solitudine, trascuratezza, abbandono»: parole che ricorrono in tante, troppe testimonianze di figli, nipoti, familiari di ospiti delle nostre RSA. Ospiti che da 400 giorni non vedono i propri cari nella propria stanza. Faccio mie le parole e le richieste espresse dalla Fondazione Promozione Sociale Onlus al Presidente Cirio e al Consiglio Regionale del Piemonte: riprendiamo le visite presso le strutture residenziali piemontesi.

Le visite possono essere organizzate in assoluta sicurezza, con stanze dedicate, plexiglass, guanti e camici. Non perdere i contatti con i propri affetti è fondamentale nella tutela della salute psicofisica, oltre che essere un diritto della persona. La maggior parte degli ospiti è oggi vaccinata contro il Covid-19, quale ulteriore e decisivo fattore di sicurezza. Chiediamo che il Presidente Cirio si pronunci ufficialmente con un’ordinanza e chiediamo alle stesse strutture e a chi le gestisce di permettere ai propri ospiti di vedere figli e nipoti.

Pazienti reumatici autoimmuni e rari: subito i vaccini

Mi associo all’appello di AAPRA ONLUS (Associazione Ammalati Pazienti Reumatici Autoimmuni), aderente ANMAR ONLUS (Associazione Nazionale Malati Reumatici), insieme a GILS ODV (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), per l’immediato avvio della fase 2 e l’immediata vaccinazione contro il Covid-19 per i pazienti affetti da patologie reumatiche infiammatorie, autoimmuni e rare.

Mi farò portavoce di questa giusta richiesta in Consiglio Regionale. Queste persone stanno sopportando, da 13 mesi, sofferenze e peculiari disagi: ultima tappa di questo calvario è proprio la questione vaccinale. I pazienti con queste patologie rientrano a pieno titolo nella categoria persone a elevata fragilità, per le quali il piano nazionale di vaccinazione prevede ora la priorità. Questi pazienti non possono aspettare oltre né essere ulteriormente penalizzati da nuovi ritardi, dopo aver dovuto fronteggiare il fenomeno dei rinvii degli esami specialistici e degli screening. Entrambe le situazioni di ritardo portano con sé rischi che non possiamo permetterci di correre.

“La scuola torni in presenza”: giusto l’appello degli psicologi

Si riaprano le Aule, almeno per gli alunni più piccoli. Lo chiedono anche i Moderati. Nessun rischio sanitario negli spazi scolastici, come dimostrato da un recente studio: il principio di precauzione obbliga ora a limitare i danni psicofisici causati da un anno di didattica a singhiozzo. È grave che, di fronte a questa situazione, la Giunta Cirio non abbia voluto mettere fondi, come richiesto dai Moderati, sulla psichiatria infantile: la situazione di oggi avrà conseguenze domani, dovremo gestirle e avremo bisogno di risorse.

Scuole aperte subito. Questo l’appello dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, al quale ci associamo come Moderati. Gli psicologi mettono esplicitamente in guardia contro il disagio psicofisico sempre più diffuso tra i ragazzi e sulle conseguenze della DAD sul medio-lungo periodo. Ci troveremo, in un futuro prossimo, a gestire le conseguenze di questo presente: ma, di fronte a questa situazione, la Giunta Cirio ha respinto tutte le proposte emendative dei Moderati, che chiedevano ulteriori 2,25 milioni a Bilancio sulla psichiatria infantile.

Non ci sono più ragioni per non tornare in presenza almeno dai Nidi alla Scuola Secondaria di primo grado. Anzi, non ci sono mai state: uno studio appena pubblicato dimostra che con c’è correlazione tra aumento dei contagi e didattica in presenza. Scuola, dunque, totalmente scagionata. Inequivocabile il risultato emerso dallo studio: la chiusura delle scuole non influisce minimamente sugli indici Kd ed Rt. A suggerire la riapertura delle scuole è dunque lo stesso principio di precauzione, che impone di agire affinché i danni psicofisici e gli effetti negativi del prolungamento della DAD in termini di apprendimento siano contenuti. Senza contare, naturalmente, la necessità di alleggerire la pressione sulle famiglie, da mesi alle prese con un quadro drammatico fatto di continue incertezze, con l’aggravante che per molte mamme lavoratrici e papà lavoratori ferie e permessi sono esauriti da un pezzo.