Skip to main content

Auguri di buon Natale e sereno 2025

I miei auguri per queste festività, per il Santo Natale, l’anno che verrà e la Santa Epifania, come di consueto, tramite una lettera che racchiude il bilancio del 2024 e i propositi per il 2025.

«Il Natale è un’opportunità privilegiata per meditare sul senso e sul valore della nostra esistenza.»

Benedetto XVI

Cara amica, caro amico,

prima di tutto mi preme dirti che mi fa sempre molto piacere scriverti direttamente: la fine dell’anno è l’occasione per rivolgerti direttamente un augurio e per analizzare insieme quanto realizzato in questi mesi. Ritengo doveroso, infatti, approfondire insieme a te il mio impegno istituzionale, in modo da offrire una rendicontazione efficace, sebbene per forza di cose essenziale, del lavoro che ho svolto in rappresentanza dei cittadini piemontesi, e torinesi in particolare, nel Consiglio regionale.

Ecco, proprio dal Consiglio regionale vorrei partire per raccontare un po’ più nel dettaglio che cosa è cambiato: voglio dire innanzitutto “grazie” ai 5074 torinesi che hanno scritto il mio nome di fianco al simbolo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale, aiutandomi a essere il primo eletto della mia lista nel Collegio di Torino, risultato in funzione del quale mi è stata anche affidata la responsabilitàdi Capogruppo. Facendo parte della Maggioranza, potremo lavorare insieme per altri cinque anni, con l’obiettivo di mettere in atto il nostro programma, prima di tutto a favore di chi è in difficoltà, delle famiglie, dei più fragili. In questo senso, ritengo fondamentale una Proposta di Legge sulla figura dei Tutori e Amministratori di Sostegno Volontari che sto presentando in Consiglio regionale e che spero sia approvata nel breve termine.

Nei prossimi anni mi impegnerò a favore delle imprese, il luogo in cui si genera il futuro di questo territorio e nel quale si incontra chi si mette in gioco per costruire benessere e chi grazie al proprio lavoro definisce un domani per sé e per la propria famiglia.Tra le priorità di cui intendo occuparmi durante il mandato ci sono anche le politiche per la natalità: aiutare chi, scegliendo di mettere al mondo figli, compie un grande gesto di coraggio, generando speranza: è la prima politica di investimento sul futuro della nostra regione e del nostro Paese.

I giovani devono essere sostenuti e valorizzati, offrendo opportunità di studio, di formazione professionale e di realizzazione personale e lavorativa, in modo da offrire loro un motivo per non lasciare il Paese e la nostra regione per andare all’estero.

Che cosa ho fatto in questi mesi?

Due punti fondamentali su tutto: in primo luogo, la libertà di educazione, su cui il mio impegno ha trovato una risposta altrettanto determinata della Giunta regionale, che ha permesso di finanziare tutte le 4516 domande per il voucher di sostegno alle famiglie per le quali è importante che i figli frequentino una scuola paritaria. In secondo luogo, l’approvazione dell’Ordine del Giorno, che ho scritto e presentato come primo firmatario, per la collocazione di una culla per la vita in ogni struttura sanitaria regionale in cui sia presente un reparto di pediatria o neonatologia. La culla per la vita è un dispositivo che previene l’abbandono di neonati in luoghi non sicuri e che permette alla madre che non possa occuparsi del proprio bambino di lasciarlo in sicurezza in un ambiente protetto e collegato con le strutture sanitarie di emergenza.

In aggiunta a questi due capisaldi della mia attività, vorrei segnalarti alcuni dei risultati conseguiti prima del termine della legislatura: l’approvazione della Legge sulla Fibromialgia, patologia molto invalidante che colpisce in grande maggioranza le donne; l’approvazione dell’articolo 13 della Legge Regionale 16/2024, che ho proposto, affinché i cani da assistenza, quelli che riconoscono i sintomi dell’insorgere di una crisi dovuta a una patologia, siano equiparati ai cani guida nella possibilità di accedere a strutture ed eventi. Nelle prossime settimane, inoltre, il Consiglio regionale voterà la mia Proposta di Legge sul contrasto alle truffe affettive tramite social network, affinché la solitudine non costituisca un’opportunità per chi vuole approfittare di un momento di difficoltà personale.

Proprio il periodo festivo che stiamo vivendo ci porta a un esame dell’anno trascorso, soprattutto di quanto di positivo ci è stato dato: desidero, quindi, esprimere la mia gratitudine perché la vicinanza di tante persone come te che ogni giorno mi dimostrano affetto e sostegno, anche rivolgendosi a me per le questioni a cui tengono, mi fa sentire davvero accompagnato in questo tentativo e in questa grande passione che per me è la Politica, intesa come costruzione di spazi di Bene Comune.

Ti ringrazio davvero di cuore per la tua attenzione: la possibilità di incontrarti di persona per un approfondimento dei temi è comunque sempre per me fondamentale. Per questo, se ti fa piacere, ti invito a contattarmi ai recapiti in calce per qualsiasi necessità o nel caso in cui tu voglia affrontare con me problematiche oppure propormi progetti o idee.

Un pensiero e un augurio di cuore di un Santo Natale e di un felice anno nuovo a te e a tutti i tuoi cari.

A presto,

Silvio Magliano

«La politica diventa poca cosa se non è sospinta dalla speranza di un mondo sempre migliore. Anzi, dal desiderio di realizzarlo. E di consegnarlo a chi verrà dopo, a chi è giovane, a chi deve ancora nascere. La politica deve saper affrontare i problemi reali, ha bisogno di concretezza.»

Sergio Mattarella