Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Occupazioni case ATC, sfondata quota 200 casi a Torino e provincia

Non vogliamo più sentire l’alibi del “fenomeno di proporzioni ridotte”: chiediamo invece interventi immediati ai primi segnali d’allarme e riduzione dei tempi di assegnazione degli appartamenti sfitti.

I dati ci preoccupano: a maggio 2022 le case ATC abusivamente occupate sono 205 a Torino e 214 sull’intero territorio della provincia. Erano 190 a fine 2021: con il superamento della quota psicologica dei 200 casi, continuare a parlare di “proporzioni assolute del fenomeno ancora ridotte” diventa difficile dal punto di vista numerico e inutile dal punto di vista politico. Il costo delle occupazioni è sia economico (con un danno quantificabile in 2 milioni di euro) sia sociale (chi occupa impedisce a chi ne ha titolo di esercitare il diritto alla casa: sono quasi 10mila le famiglie che, nell’area metropolitana, hanno chiesto un’assegnazione). Tre misure per affrontare l’emergenza: una regia regionale in grado di coordinare l’attività di ATC e Comuni, intervento immediato ai primi segnali sospetti (per esempio, la presenza dei primi camper in zona), riduzione dei tempi di assegnazione.

Soglia ISEE confermata a 26mila euro per accedere ai Voucher Iscrizione e Frequenza: buona notizia

La conferma arriva dalla stessa Giunta, che ha appena risposto al mio Question Time sul tema. Sia ora rispettato l’Ordine del Giorno dei Moderati che impegna la Giunta ad allocare altri 3 milioni di euro per la Libertà di Educazione nel prossimo triennio.

La Giunta intende abbassare la soglia ISEE per l’accesso ai Voucher Scuola per Iscrizione e Frequenza alle Scuole Paritarie? Il “no” con il quale la Giunta ha appena risposto al nostro Question Time ci è sembrato convinto e questo ci rassicura. Attualmente tale soglia è pari a 26mila euro. In ogni caso la nostra attenzione resta alta: alle parole dovranno corrispondere i fatti e le azioni politiche e noi ce ne assicureremo. Con la stessa attenzione ci assicureremo che la Giunta tenga fede al mio Ordine del Giorno approvato dall’Aula, che impegna la Giunta stessa a implementare le risorse del Bilancio di previsione 2022-2024 di almeno un milione di euro per ciascun anno. La preoccupazione espressa dalla Giunta relativamente ai criteri per accedere ai Voucher per l’acquisto di materiale didattico e dotazioni tecnologiche è da noi condivisa: pensare a un’interlocuzione con il Governo è doveroso, ma anche la Giunta può e deve fare la propria parte. La libertà di scelta educativa e il diritto allo studio sono da sempre prioritari nella nostra attività politica. Una riduzione della soglia ISEE avrebbe gravato in maniera pesante sulle famiglie piemontesi, gran parte delle quali sarebbe rimasta esclusa del sostegno economico da parte della Regione. Sostenere le famiglie è essenziale per preservare il diritto allo studio e la libertà di educazione. Il trend delle richieste di Voucher è in crescita a causa della crisi economica.

Voucher scuola, centinaia di famiglie piemontesi trattengono il fiato

È vero, come avrebbe recentemente affermato la stessa Assessora Regionale all’Istruzione, che la Giunta intende abbassare la soglia ISEE per l’accesso agli Assegni di Iscrizione e Frequenza alle Scuole Paritarie? Lo chiederò domani in Aula con un Question Time: se l’ipotesi fosse confermata, moltissime famiglie resterebbero escluse dai fondi.

L’Assessore Regionale all’Istruzione avrebbe ipotizzato un abbassamento della soglia ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per poter presentare le istanze di assegni di studio per iscrizione e frequenza delle Scuole Paritarie. Domani chiederò in Aula se sia intenzione di questa Giunta ridurre al di sotto degli attuali 26mila euro tale soglia ISEE, limitando di fatto la libertà di educazione nel nostro Piemonte. La stessa Assessora all’Istruzione avrebbe ipotizzato, in occasione della conferenza stampa dello scorso 18 maggio, l’abbassamento della soglia ISEE. Domani in Consiglio Regionale del Piemonte chiederò una conferma o una smentita con un Question Time già protocollato.

La riduzione della soglia ISEE graverebbe in maniera pesante sulle famiglie piemontesi, gran parte delle quali resterebbe esclusa dalla misura e dunque privata del sostegno economico da parte della Regione. Sostenere le famiglie è essenziale per preservare il diritto allo studio e la libertà di educazione. Il trend delle richieste è in crescita a causa della crisi economica.

Gli assegni di studio, erogati tramite voucher, sono annualmente assegnati dalla Regione sulla base delle istanze presentate dalle famiglie; per l’anno scolastico 2022-2023 la soglia ISEE per poter presentare l’istanza è stata fissata sino a 26mila euro. Ogni anno le domande sono finanziate fino a esaurimento delle risorse. Quest’anno la cifra messa a disposizione da questa Giunta in sede di Bilancio per il Voucher Scuola Iscrizione e Frequenza alle Scuole Paritarie è di 4,3 milioni di euro euro, molto al di sotto dei 5,4 milioni dello scorso anno. Il trend delle richieste è in aumento dal 2020. Ci aspettiamo in fase di assestamento di Bilancio un’integrazione delle risorse, da aggiungersi alle economie residue su quanto attribuito per l’Anno Scolastico 2021-22, per soddisfare il maggior numero possibile di richieste. Un mio Ordine del Giorno approvato dall’Aula impegna la Giunta a implementare le risorse del Bilancio di previsione 2022-2024 di almeno 1 milione di euro per ciascun anno.

Piemonte, ogni dieci giorni va a segno un attacco hacker contro le Istituzioni

Lo certificano i dati CSI Piemonte: ecco perché una delega alla Cybersicurezza, da inserire tra quelle della Giunta Regionale, serve adesso. Chiederò martedì prossimo, in Consiglio Regionale, che sia immediatamente discussa la mia mozione sul tema, ferma all’ordine del giorno da oltre sei mesi.

Gli hacker utilizzano, per i loro scopi illeciti, metodologie all’avanguardia, di fronte alle quali le difese delle Istituzioni sono spesso inadeguate: forze in campo, al momento, squilibratissime. Ecco perché chiederò, nella seduta del Consiglio Regionale in programma martedì prossimo, di discutere subito la mia mozione che chiede di inserire, tra quelle della Giunta Regionale, la delega alla Cybersicurezza. Il mio atto è fermo all’ordine del giorno da oltre sei mesi.

CSI Piemonte rende noto che ogni anno vanno a segno oltre 30 attacchi hacker (innumerevoli altri sono sventati) contro strutture pubbliche della nostra regione. Un Comune piemontese su tre non ha ancora comunicato il nominativo del proprio responsabile della sicurezza dei dati. Proprio la Pubblica Amministrazione e la Sanità (preziose sono le informazioni relative alla salute dei cittadini: a livello nazionale si sono registrati 800 attacchi nell’ultimo triennio) sono tra i principali bersagli degli hacker.
 
Che la Cybersecurity sia ormai un’assoluta priorità è un fatto riconosciuto da tutti, a maggior ragione alla luce dell’aumento dei rischi dati gli scenari di guerra in Ucraina. I sistemi informatici sono ormai a tutti gli effetti obiettivi primari. La Regione Piemonte ha il dovere di difendersi. È dello scorso novembre la mia mozione in Consiglio Regionale del Piemonte per chiedere di introdurre la funzione di sicurezza informatica aggiungendo una nuova delega in capo all’Assessorato competente in materia. Mi auguro ora che il mio atto approdi in Aula e che trovi il sostegno di tutte le forze politiche a Palazzo Lascaris.

A questa Giunta importa qualcosa della drammatica crisi dei teatri piemontesi?

Sono 32 le strutture teatrali che, nella nostra regione, hanno interrotto l’attività. Una situazione drammatica (dal punto di vista culturale e non solo), ma la risposta al mio Question Time sul tema è stato un elenco di misure ordinarie e vaghi propositi per il futuro: davvero troppo poco.

La crisi si abbatte come uno tsunami sui teatri piemontesi: con 32 strutture chiuse la nostra regione si colloca al quarto posto a livello nazionale, in questa speciale e poco lusinghiera classifica, dopo Sicilia Lombardia e Toscana (59, 57 e 39 teatri chiusi rispettivamente). Ma la Giunta, appena interrogata sul tema con un Question Time a mia firma, si è limitata a elencare le misure ordinarie attualmente in atto: ringraziamo, ma sapevamo già dell’esistenza del Bandi a valere sulla Legge 11-2018; siamo grati, ma già conoscevamo l’apprezzabile lavoro svolto da Piemonte dal Vivo. Ci fa piacere che la Giunta citi a verbale l’avviso pubblico scaduto a marzo per l’ecoefficienza e la riduzione dei consumi energetici, ma i progetti in questione sono finanziabili con i fondi del PNRR. 

Ci saremmo aspettati di più: per esempio, un cenno relativo a come pensi la Giunta di favorire la riapertura almeno di qualcuno dei teatri non più attivi sul nostro territorio, in attesa di restauri in alcuni casi mai avviati o a causa di costi di gestione che diventano insostenibili a fronte di una drammatica riduzione degli introiti. Il generico proposito di prevedere (quando esattamente? Con che fondi?) “misure per l’efficientamento energetico e per la rigenerazione dei luoghi della cultura” è troppo poco. 

Un teatro chiuso rappresenta un danno dal punto di vista culturale, ma anche la perdita di un importante luogo di aggregazione e di preziosi posti di lavoro.