Skip to main content

Tag: Comune di Torino

Il Trincerone di via Saint Bon è di nuovo una discarica

Servono fototrappole, presenterò sul tema un’interpellanza in Consiglio Comunale.

Materassi, bidoni, stendi biancheria, rifiuti di ogni natura e di ogni dimensione: parlare di discarica a cielo aperto non è un’iperbole. In questo stato appare in questo momento il Trincerone di via Saint Bon all’altezza di piazza Baldissera. I ripetuti interventi di pulizia da parte di GTT sono stati resi vani dall’inciviltà di qualcuno. I Moderati si occuperanno della questione in Circoscrizione 7, con il Capogruppo Pino La Mendola, e in Consiglio Comunale, dove presenterò un’interpellanza per chiedere la collocazione di fototrappole per identificare e sanzionare i responsabili.

Tundo, utenti trasportati in taxi

Quello segnalatomi è un fatto mai visto prima, se confermato sarebbe gravissimo. Qual è la ragione? La mancanza di mezzi? Stiamo arrivando al punto di pagare corse in taxi invece di utilizzare i mezzi dell’azienda? Ho presentato richiesta di comunicazioni urgenti in Consiglio Comunale.

Adesso vogliamo risposte, chiare e puntuali, sullo stato dell’arte del Servizio di Trasporto per persone con disabilità. Si parla di taxi (speriamo almeno abbiano usato mezzi accessibili) pagati per trasportare gli utenti: questo il contenuto delle segnalazioni che mi sono pervenute in merito all’operatività odierna di Tundo. Fatto mai visto prima e, se confermato, gravissimo. Ho presentato richiesta di comunicazioni urgenti per sapere se ciò corrisponda al vero e quale sia la ragione di questa scelta. La situazione sta precipitando al punto da pagare corse in taxi invece di utilizzare i mezzi dell’azienda? Mi auguro che questa volta la Giunta dia risposte in Consiglio, nella seduta di lunedì. Vogliamo capire che cosa stia succedendo e come sia stato possibile arrivare a questo punto. La scorsa settimana le comunicazioni urgenti in merito alle accuse di “soffiare sul fuoco” rivolte alla politica (e ad altre gravi dichiarazioni da parte di Tundo) non mi sono state accordate. 

Problemi di piazza Baldissera? Risolti definitivamente solo aprendo il sottopasso

I problemi di piazza Baldissera si risolvono in un solo modo: con il sottopasso. Alle parole dell’Assessore Lapietra, secondo la quale la linea tranviaria lungo il diametro della rotonda e l’introduzione dei semafori garantiranno “la stessa efficacia a un decimo del costo” rispetto al tunnel, crederemo soltanto dopo la prova dei fatti.

Fino ad allora, continueremo a credere – con buona pace di modelli e proiezioni anche autorevoli – al buon senso nostro e di tutti i torinesi, ai quali è chiaro che piazza Baldissera ha bisogno di essere sgravata dall’afflusso di auto. E questo si ottiene in un modo solo: con il tunnel. I Moderati lo chiedono da anni e lo stesso fanno i cittadini, che raccolsero oltre 2mila firme raccolte esattamente due anni fa. Oggi abbiamo avuto almeno la soddisfazione di vedere questa ipotesi al centro del dibattito, dopo che per mesi sembravamo noi i soli visionari a credere a questa  soluzione urbanistica.

Mirafiori Nord in un “cono d’ombra”, la Giunta prende atto del problema

La mia interpellanza sulla scarsa illuminazione presso le vie Pertinace, Don Grazioli, Dandolo e Fatebenefratelli ottiene almeno un risultato: l’Amministrazione ha riconosciuto l’urgenza di sostituire l’attuale sistema di illuminazione, che è palesemente inadeguato, e ha promesso che l’intervento per l’installazione dei led (progetto “Led per Torino”) inizierà entro l’anno in corso, per un investimento fino a 380mila euro. Seguiranno i fatti?

Illuminazione a Mirafiori Nord, problema almeno a parole preso in carico dall’Amministrazione: la Giunta ha riconosciuto, rispondendo poco fa alla mia interpellanza sull’argomento, che l’attuale sistema presso le vie Pertinace, Don Grazioli, Dandolo e Fatebenefratelli è inadeguato e va cambiato, garantendo che i lavori per l’installazione dei nuovi led (progetto “Led per Torino”) inizieranno entro l’anno in corso. Bene: non possiamo accettare una Torino a doppia velocità dal punto di vista del diritto a una pubblica illuminazione adeguata. Del tema i Moderati si occupano da tempo, in Comune e in Circoscrizione. Un quartiere ben illuminato è un quartiere sicuro. Mi auguro che alle parole seguano i fatti e che la promessa sia mantenuta: si parla di un investimento fino a 380mila euro per l’area della quale stiamo parlando. I cittadini aspettano da tempo un intervento risolutivo. Ascoltare e poi non agire scredita la politica e le Istituzioni: mi auguro davvero che questo non avvenga. 

Museo dell’Artiglieria, la grande occasione (fin qui) sprecata del turismo torinese

Questa realtà ha un potenziale (culturale, turistico, economico) enorme e inespresso: in altre nazioni sarebbe al centro di progettualità ambiziose, noi quasi ne proviamo vergogna. Appena discussa in Consiglio Comunale la mia più recente interpellanza sul tema: il ritorno del Museo alla Cittadella pare ancora un obiettivo lontano.

Immobilismo totale: quasi ci vergognassimo, come Città, della nostra storia. Eppure il Museo dell’Artiglieria è, o meglio sarebbe, un’assoluta eccellenza, sulla quale sarebbe possibile, e politicamente doveroso, basare una progettualità a tutto tondo in grado di generare un indotto turistico di rilievo. Ma le priorità, negli ultimi anni e ancora di più con questa Giunta, sembrano essere sempre altre: una sensazione che la risposta che ho appena ricevuto a verbale alla mia più recente interpellanza sull’argomento non ha dissipato. La questione è politica e di certo la Giunta Appendino non ha accelerato i tempi. Tutt’altro. Né abbiamo mai cercato, come Città, di dare forza e gambe a un progetto unitario. Mi auguro, ora, che questa lenta agonia si interrompa: dopo anni di esilio, il Museo deve tornare al Mastio della Cittadella, per tornare a far parte a pieno titolo del patrimonio culturale e dell’offerta turistica torinese.