Skip to main content

Recepimento sentenza TAR ludopatia

ludopatia

Con questa proposta di mozione chiedo che, sul territorio del Comune di Torino, venga ampliata da 200 a 400 metri la distanza fra sale gioco, sale scommesse, esercizi commerciali dotati di videopoker e luoghi sensibili (quali ospedali, case di cura, istituti di riposo, scuole, luoghi di culto, centri di aggregazione) e che vengano contestualmente ridotti anche gli orari di apertura di tali realtà.

Continua a leggere

Immobili e modalità di attuazione delle leggi sulla residenza

L’art. 5 del D. Lgs 28 marzo 2014, n. 47, determina che chiunque occupi un alloggio senza averne diritto non possa ottenere la residenza e lo stesso decreto prevede che gli uffici anagrafe siano tenuti a verificare direttamente l’esistenza di un contratto di affitto nel caso di richiesta di residenza presso un immobile in locazione. Esistono però alcuni casi in cui alcuni soggetti vengono ospitati temporaneamente da inquilini presso immobili regolarmente loro locati e, pur non avendone titolo, riescono ad ottenere la residenza dall’ufficio Anagrafe. In altri, i legittimi locatari si allontanano dall’immobile risultando irreperibili: l’irreperibilità del locatario rende di fatto vana qualsiasi azione volta ad ottenere lo sfratto, aprendo invece la strada a una causa decisamente più lunga e complessa.
Con questa interpellanza, chiedo alla Giunta quali azioni sono state messe in atto al fine di garantire l’applicazione dell’articolo 5 del D. Lgs n. 47/2014 ed attraverso quali procedure effettua gli accertamenti nei casi che sono stati descritti in narrativa. Chiedo infine quali misure intende prendere la Giunta per tutelare i locatori di immobili dai casi di irreperibilità e se sia possibile incaricare gli uffici anagrafe della raccolta e condivisione di dati in caso di irreperibilità del locatario moroso e o di un immobile occupato abusivamente.

Continua a leggere

Parco Carrara e inquinamento acustico

I residenti della zona vicina al “Parco Carrara”, durante il periodo estivo, non riescono a riposare a causa del rumore e degli schiamazzi notturni provocati da folti gruppi di persone. Questa problematica va avanti da diversi anni, con esattezza dal 2006 e si verifica dall’inizio del  mese di marzo fino al mese di settembre – ottobre di ogni anno solare. Alla fine di ogni manifestazione si trovano di fronte una montagnola di rifuti, cestini della raccolta differenziata stracolmi di immondizia, ceneri provocate dai carboni delle griglie ovunque e altri generi di rifiuti come le bottiglie di vetro abbandonate lungo il parco
Con questa interpellanza chiedo alla quali azioni intende intraprendere la Giunta comunale al fine di garantire sicurezza, igiene, pulizia e quiete pubblica a tutti i cittadini residenti nella zona.

Continua a leggere

Costruire l’Europa dei valori comuni

Il Ministro dell’Educazione apre i lavori della Conferenza annuale del CEV – Centro Europeo del Volontariato – organismo continentale di rappresentanza, dedicata al tema: “Il Volontariato nel sistema europeo del Welfare e dei servizi sociali”. Oltre 150 partecipanti, rappresentanti del mondo del Volontariato, provenienti da 18 paesi: Belgio, Romania, Germania, Slovacchia, Ungheria, Kossovo, Danimarca, Francia, Lettonia, Croazia, Francia, Russia, Spagna, Svezia, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Paesi Bassi.  Al termine dei lavori, una serie di proposte per il sistema del Welfare europeo: l’impegno della politica per la loro attuazione.

Continua a leggere