Skip to main content

INTERPELLANZA – “AURORA, UN QUARTIERE CHE PRESENTA ANCORA DIVERSE CRITICITÀ”

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO

che il quartiere Aurora si estende su entrambe le rive del fiume Dora ed è caratterizzato da cinque nuclei nettamente distinguibili:

–        rione Borgo Dora, il più antico, che si sviluppa in prossimità del Balon, il più popolare mercato delle pulci di Torino;

–        rione Valdocco, posto nella parte occidentale del quartiere, e particolarmente conosciuto per il santuario di Maria Ausiliatrice;

–        Porta Palazzo, sede del più grande mercato scoperto cittadino nonché, secondo molte statistiche, dell’intera Europa, ospitato in piazza della Repubblica e l’adiacente Porta Milano, che gravita attorno alla storica stazione della Ciriè-Lanzo, oggi sede del Museo Ferroviario Piemontese;

–        l’area, compresa nel triangolo tra corso Vigevano, corso Giulio Cesare e la Dora, della prima e seconda industrializzazione della città;

–        Borgo Rossini, zona di prevalentemente vecchia edificazione, a carattere misto fra edilizia residenziale, attività industriali, artigianali e commerciali, che si va ridefinendo senza discontinuità traumatiche;

RILEVATO

che numerosi sono i problemi da risolvere in questa parte della Città, ed in particolare:

–        in largo Cigna troviamo l’Astanteria Martini (edificio – di proprietà della Regione – da anni abbandonato, completamente svuotato e abusivamente occupato;

–        evidenti sono le condizioni di sporcizia del “trincerone” ferroviario, usato come discarica a cielo aperto a partire dal tunnel di piazza Baldissera e talvolta, da parte di disperati, utilizzato come abitazione improvvisata;

–        l’area verde all’incrocio tra via Damiano e via Saint Bon, in condizioni di assoluta trascuratezza (da tempo, per esempio, non funziona il sistema di irrigazione), è spesso teatro di fenomeni di spaccio anche in pieno giorno (a terra si trovano siringhe);

–        l’anfiteatro centrale, con l’attrezzatura-gioco “a ragnatela”, è di fatto sottoutilizzato;

–        le Officine Grandi Motori, comprese nel quadrilatero i cui confini sono definiti da corso Vercelli, via Cuneo, via Damiano e corso Vigevano, continuano a essere una ferita aperta nel tessuto urbano del quartiere;

–        proprio su corso Vigevano, verso piazza Baldissera, l’ex concessionaria Ruspa costituisce una seconda “discarica” abusiva, dopo il trincerone;

–        via Cecchi è a sua volta colpita dai fenomeni dello spaccio e della microcriminalità;

–        sotto il ponte sulla Dora in corrispondenza con via Mondovì si è accumulata una gran quantità di rami, la cui rimozione è urgente;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)         se l’Amministrazione sia a conoscenza della situazione descritta in narrativa;

2)         quali azioni si intendano intraprendere al fine di risollevare questa porzione di città;

3)      in quali tempistiche si intende procedere alla rimozione della massa di rami che si è accumulata sotto il ponte sulla Dora in corrispondenza con via Mondovì.

F.to:  Silvio Magliano

INTERPELLANZA – “SICUREZZA, ILLUMINAZIONE E DEGRADO NEI DINTORNI DI VIA MONTE ROSA: TRE QUESTIONI DA RISOLVERE”

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO CHE

–        la sicurezza in Barriera di Milano è una questione ampiamente conosciuta dalla Amministrazione Civica;

–        diverse sono state le petizioni presentate dai cittadini e numerose sono le segnalazioni che arrivano quotidianamente;

RILEVATO CHE

–        nello specifico nella porzione di territorio compresa tra via Monte Rosa e corso Vercelli i residenti lamentano problemi di sicurezza, legati in particolar modo alla microcriminalità e spaccio;

–        soprattutto nelle ore dopo il tramonto spacciatori e malintenzionati sostano agli angoli delle vie;

–        l’illuminazione insufficiente di alcune vie del quartiere, come per esempio via Malone e altre, contribuisce a rendere la situazione ancora più critica;

–        in via Monte Rosa, favoriti dalla scarsa illuminazione, gli spacciatori operano in modo indisturbato;

–        all’interno del mercato di piazza Foroni il commercio abusivo prolifera, peraltro intralciando, con la mercanzia esposta sulle corsie riservate, il transito dei mezzi di soccorso;

CONSIDERATO

che i residenti percepiscono il pericolo e in molti hanno paura a uscire in strada, specialmente di sera;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)         se l’Amministrazione sia a conoscenza della situazione sopra descritta;

2)         in che modo si possano contrastare i fenomeni di microcriminalità della zona;

3)      quali misure si intendano intraprendere per limitare il fenomeno del commercio abusivo che in quell’area costituisce, oltretutto, un problema di sicurezza come descritto in narrativa;

4)      se e come si intenda agire per migliorare l’illuminazione delle vie che in zona presentano più grave carenza di illuminazione dopo il tramonto.

 

F.to  Silvio Magliano