Skip to main content

Sfiducia per la Vice Presidente Ferrero: atto protocollato

Proposta di deliberazione di iniziativa consiliare da me presentata e sottoscritta da altri 13 colleghi di Minoranza. Spiccano per assenza le firme dei Consiglieri Lavolta (alfiere di una possibile alleanza PD-5S?) e Rosso (che di nuovo fa un favore ad Appendino). La presenza al tavolo di contrattazione sulla Cavallerizza da parte di Viviana Ferrero è incompatibile con il suo ruolo istituzionale.

Continua a leggere

INTERPELLANZA – Azioni concrete per limitare il traffico e l’inquinamento in corso Regio Parco: cosa risponde la giunta?

PREMESSO CHE

  • l’Istituto Comprensivo Regio Parco, costituito nell’anno scolastico 2009/2010, si trova nel quartiere Borgo Rossini, nel territorio della Circoscrizione 7, e comprende sette scuole dei tre ordini di grado d’istruzione: Infanzia “Ciriè”, Infanzia “Maria Teresa”, Primaria “Lessona”, Primaria “De Amicis”, Primaria “Fiocchetto”, Secondaria di Primo Grado “Giacosa” e Secondaria di Primo Grado “Verga”;
  • la Scuola Primaria Michele Lessona è ospitata in un edificio risalente al 1923 situato in corso Regio Parco 19;

RILEVATO CHE

  • Borgo Rossini ha talune specifiche peculiarità: è sede di frequente transito per tutti i veicoli provenienti dalla porzione settentrionale della città e diretti in centro, ospita molte realtà produttive, artigianali e commerciali di notevole prestigio e valore, risulta essere l’ultimo avamposto escluso dalla zona blu a pagamento nei pressi del centro città e del Campus universitario Luigi Einaudi;
  • ogni giorno il Borgo accoglie un’autentica invasione di veicoli che utilizzano corso Regio Parco (costituito da una sola corsia per senso di marcia) come arteria di transito prediletta;
  • questa situazione conosce una particolare accentuazione in corrispondenza degli orari di ingresso e di uscita della Scuola Primaria Michele Lessona: ne deriva una tanto abbondante quanto, per certi versi, inevitabile “malasosta” con conseguente limitazione alla libertà di movimento dei pedoni e, fattore non secondario, un tasso molto elevato di inquinamento ambientale e acustico;
  • in orario di entrata e uscita scuola, e con una prosecuzione che non si esaurisce rapidamente, in corso Regio Parco direzione sud si forma un incolonnamento di veicoli, fermi a motore acceso, in attesa di superare l’intersezione con corso Palermo: il notevole traffico e i tempi semaforici molto ristretti (intersezione corso Regio Parco/corso Palermo) non consentono un flusso tale da liberare rapidamente corso Regio Parco;
  • gruppi di residenti si sono attivati dando avvio ad una raccolta firme per chiedere l’estensione a Borgo Rossini della zona blu a pagamento;
  • il 16 maggio u.s. la problematica in oggetto è stata esposta dai cittadini e dai componenti del Comitato di Quartiere Borgo Rossini nel corso di una riunione della Commissione di Quartiere svolta presso la bocciofila “Gli amici del baracot”;

CONSIDERATO CHE

  • nel documento recante le Linee programmatiche di governo per la Città di Torino 2016-2021 la maggioranza consiliare aveva dimostrato sensibilità per la creazione di nuove zone pedonali, scelte su proposta delle Circoscrizioni e con l’approvazione dei cittadini, con particolare attenzione ai centri commerciali naturali e ai plessi scolastici che fungono da attrattori di traffico e che richiedono una “maggiore vivibilità” dello spazio urbano di pertinenza;
  • nel medesimo documento (approvato dal Gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle a luglio 2016) venivano indicati, tra gli interventi previsti a breve termine, sia la progettazione di ulteriori ZTL di quartiere, oltre a quella centrale, sia il ripristino dei nonni-vigile sia la promozione dell’estensione a tutte le scuole del progetto piedibus/bicibus;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. quale sia lo stato di avanzamento delle iniziative citate nel paragrafo “considerato che” e contenute nel documento approvato a luglio 2016 dalla maggioranza 5 stelle;
  2. se l’Amministrazione stia considerando l’ampliamento della zona blu a pagamento fino a coinvolgere il Borgo Rossini;
  3. se l’Amministrazione intenda considerare la proposta di istituzione di una zona di divieto di accesso e transito in corso Regio Parco, nel tratto tra corso Verona e corso Palermo, limitatamente alle fasce orarie di ingresso e uscita della Scuola Primaria Lessona (h 8/9 e h 16/17);
  4. se, nelle more della realizzazione dell’intervento suggerito al punto precedente, si desideri introdurre la preziosa figura del nonno vigile;
  5. se si intendano effettuare le adeguate osservazioni e valutazioni tecniche in merito ai tempi semaforici dell’intersezione corso Regio Parco/corso Palermo per arrivare ad ampliare la fase di luce verde per corso Regio Parco direzione sud;
  6. se, in alternativa o a supporto della proposta enunciata al punto precedente, si intenda implementare la segnaletica verticale per dissuadere dall’utilizzo di corso Regio Parco, indicando percorsi alternativi (via Padova, corso Brescia, corso Novara) per chi proviene dalla zona nord e intende raggiungere il centro cittadino.

Silvio Magliano

Torna Bezzon, Appendino sempre più in confusione

Che il Comandante abbia ritirato le dimissioni (presentate per aver fatto il proprio dovere) è una buona notizia. Mi chiedo a chi andrà ora, in Giunta, la delega alla Municipale dopo il passo indietro di Finardi. Chi, come la Capogruppo Sganga, aveva attaccato frontalmente il Comandante ora che cosa farà? Resterà al proprio posto come se nulla fosse? Questa Amministrazione è ormai allo sbando, spero che tolga il disturbo il prima possibile.

Continua a leggere

Ci risiamo: neanche CioccolaTò è accessibile

Stand con gradini alti più di dieci centimetri in piazza San Carlo, tre soli gli scivoli disponibili. Sono furente. Da parte di questa Amministrazione nessuna attenzione per le persone con disabilità e nessun rispetto per i regolamenti. Presenterò al più presto un’interpellanza in Consiglio Comunale.

Continua a leggere