Skip to main content

MOZIONE – Iniziative di supporto alla didattica a distanza nelle scuole della città

Il Consiglio Comunale di Torino,

PREMESSO

che l’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha richiesto la sospensione delle lezioni in presenza in tutte le scuole e ha imposto di “attivare per tutta la durata della sospensione delle attività (…) modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità”;

CONSIDERATO CHE

– tutte le scuole si sono prontamente attivate per raggiungere i propri studenti con l’ausilio delle tecnologie, ma è subito emerso che molti studenti erano privi della strumentazione (computer, tablet o smartphone) che li abilitasse a partecipare alle lezioni on line e su cui poter lavorare in autonomia sui compiti assegnati, ovvero non disponevano di connessioni a internet (o se le avevano erano instabili, o a consumo);
– non tutte le scuole avevano la possibilità di sostenere le famiglie in difficoltà fornendo in prestito d’uso i propri computer perché sprovviste di una dotazione sufficiente e le organizzazioni del terzo settore sono riuscite a soddisfare solo le richieste delle situazioni più critiche;
– il problema della mancanza di connessione a internet è la difficoltà più complessa da affrontare perché le scuole e i servizi non hanno possibilità di intervenire in modo diretto;

PRECISATO CHE

– il Consiglio di Istituto dell’IC Manzoni di Torino e l’Associazione Manzoni People, con un’iniziativa rilanciata dalla Circoscrizione 8 ha proposto alle famiglie più attrezzate di condividere il proprio collegamento Wi.Fi. per far collegare a internet tutti gli scolari che a casa non lo hanno;
– l’accesso a Internet può rappresentare per tutte le famiglie, e in particolare per i soggetti più deboli, un’occasione di contatto e relazione oltre che di fruizione delle risorse culturali della città e non solo;
– la Città ha un proprio servizio di Wi.Fi. ad accesso gratuito e che le scuole stesse, se potessero potenziare le proprie connessioni interne, potrebbero rappresentare una risorsa per l’accesso a internet delle famiglie degli alunni;

IMPEGNA

La Sindaca e la Giunta a:

1) promuovere in tutte le Circoscrizioni della Città iniziative come quella attivata in Circoscrizione 8 per sostenere analoghe forme di supporto fra famiglie e permettere al maggior numero di alunni possibile di accedere alle risorse disponibili in rete e di partecipare alle lezioni;
2) potenziare l’accesso alla rete free Torino Wi.Fi. verificando se essa possa rappresentare un’alternativa alla condivisione solidale promossa in San Salvario;
3) sostenere le scuole nella consulenza e nelle procedure di acquisto degli strumenti digitali necessari per la didattica a distanza in relazione ai finanziamenti stanziati dall’articolo 120 del Decreto cosiddetto “Cura Italia” del 17 marzo 2020.

 

F.to

Lorenza Patriarca
Silvio Magliano

A maggior ragione se richiede la cassa integrazione, GTT congeli gli abbonamenti per studenti 

A fronte della situazione generale, della riduzione dell’offerta e della richiesta di adesione al Fondo Bilaterale di Solidarietà da parte del Gruppo Torinese Trasporti, rilancio con forza la mia richiesta: si sospenda la validità delle tessere per tutto il periodo di chiusura delle Scuole e si conceda poi ai ragazzi e alle loro famiglie, alla riapertura, un mini-abbonamento pari al numero di giorni “saltati” o uno sconto di pari valore sul prossimo acquisto. Una misura dal valore e dal significato importanti in un momento come questo: i Moderati la sostengono convintamente.

Continua a leggere

Caucino ammette: “Istanze delle RSA, del Volontariato e della Cooperazione non rappresentate nell’Unità di Crisi”

Dalla seduta odierna della IV Commissione emergono altri dati: mascherine insufficienti, nessuna programmazione sui tamponi, Cooperative escluse dall’Unità di Crisi, vaghe promesse sull’applicazione dell’Articolo 48, mondo del socio assistenziale e del Volontariato non tenuti in debita considerazione. Sono preoccupato e non lo nascondo.

Continua a leggere