Skip to main content

Spargere chiodi in autostrada? Atto omicida e terroristico

Solidarietà alle Forze dell’Ordine, sostegno alla TAV per un’Europa più “vicina” e coesa.

TAV, qualche inqualificabile soggetto arriva a spargere chiodi in autostrada: un atto che non può definirsi se non omicida e terroristico. Sono gli ultimi tentativi di colpo di coda di un’ideologia che appartiene al passato e che cerca – nelle sue frange più estremiste, dalle quali gli stessi NO TAV moderati e rispettosi della legge non possono che prendere le distanze – residue occasioni di visibilità. Essere per la TAV vuol dire credere in un’Europa più “vicina”, unita, compatta e coesa, opponendosi a una concezione di Europa in decrescita, polverizzata in tante piccole comunità isolate. Esprimo la mia piena e totale solidarietà alle Forze dell’Ordine.

INTERPELLANZA – Occupazioni abusive e ATC: risalendo alle fonti della responsabilità

PREMESSO CHE

  • lo scrivente ha ultimamente ricevuto numerosissime segnalazioni provenienti da cittadini residenti in diverse zone del territorio cittadino relative sia alla presenza di piccoli insediamenti “diffusi” di persone di etnia rom sia al fenomeno dell’occupazione abusiva di unità immobiliari gestite da ATC;

RILEVATO CHE

  • al fine di sollecitare l’attenzione e l’interesse della Giunta sul tema lo scrivente ha depositato in data 7 maggio 2020 un’interpellanza (mecc. 2020 01078) relativa alle occupazioni abusive di immobili ATC in corso Salvemini 25, via Roveda 45 interno 8 e via Scarsellini 12;
  • precedentemente lo scrivente si era occupato della situazione del compendio immobiliare “M2” in corso Agnelli/corso Tazzoli/via Dina/via D’Arborea/via De Bernardi (mecc. 2020 00715);
  • altra situazione già oggetto di attenzione da parte del sottoscritto è stata la condizione del fabbricato in corso Racconigi 25 (mecc. 2019 04088) e del compendio in via Pietro Cossa 280 (suoi interni);
  • proprio in concomitanza con la stesura del presente atto è giunta preoccupata e preoccupante segnalazione da parte di alcuni inquilini residenti presso le case ATC in via Bologna 267: da fine dicembre 2019 sono stati occupati diversi appartamenti da parte di persone di etnia rom. Si tratta di una ventina di persone che stazionano in cortile durante il giorno con le loro auto e con caravan in strada. Gli inquilini/affittuari non hanno più la possibilità di parcheggiare le loro auto nel cortile. Inoltre, vengono scaricati vicino ai bidoni vari generi e tipologie di rifiuti e chi si azzarda a porre rilievi viene ricoperto di improperi e insulti; si sono già verificati episodi di violenza e si stanno inoltre verificando numerosi furti nelle cantine. Altri punti di doglianza risiedono nel fatto che gli inquilini/affittuari pagano le spese generali anche per i consumi incontrollati degli occupanti abusivi di etnia rom e lo spaccio di droga;             

CONSIDERATO CHE

  • il “diritto” alla casa per essere tale dovrebbe essere corroborato da un imprescindibile e nutrito bagaglio di doveri e di requisiti, tutti posseduti, certificati e dimostrati prima dell’assegnazione di un appartamento ATC;
  • l’occupazione abusiva degli immobili non può essere equiparata all’acquisizione di un diritto e tantomeno può essere inclusa nel novero delle azioni legali;
  • è necessario che tutti ma proprio tutti gli attori coinvolti partecipino in ragione del proprio ruolo e delle proprie responsabilità, non scaricando il risultato della propria inadempienza sugli enti e i settori più vicini alla popolazione;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione sia già a conoscenza della situazione brevemente sintetizzata in relazione a via Bologna 267, se siano già stati predisposti interventi al riguardo (anche coinvolgendo Polizia Municipale ed eventualmente le forze di polizia dello Stato) e quali gli esiti;
  2. quanti siano gli alloggi ATC non assegnati presenti in Città e quanti di essi siano di proprietà della Città;
  3. se sia stato previsto un piano straordinario per corso Racconigi e quanti alloggi siano stati messi a disposizione della Città per la graduatoria da Regione e ATC (e quanti essi ne abbiano eventualmente tenuti per sè);
  4. quanti siano gli alloggi di ATC in Città non assegnati perché necessitano di manutenzione;
  5. quanti siano gli alloggi che risultano occupati abusivamente;
  6. quante siano le unità immobiliari messe a disposizione della Città da ATC per la graduatoria nel corrente anno e quante nel precedente anno (se possibile, con scansione mensile);
  7. in che cosa consista la manutenzione svolta da ATC prima di consegnare gli alloggi alla Città per le assegnazioni, se vengano rilasciate certificazioni energetiche o altra documentazione inerente lo stato degli impianti elettrici e del gas (a tal proposito se si indaghi circa la presenza di contenitori di gas combustibile in bombole in quantità maggiore a 25 kg).

Silvio Magliano

Interpellanza – Capitolo 9 de “Il minisuk di corso Racconigi”: l’unico distanziamento osservato è quello della legalità!

PREMESSO CHE

  • ogni giorno, dal lunedì al sabato, in corso Racconigi si svolge il mercato all’aperto nel tratto compreso tra corso Peschiera e corso Vittorio Emanuele II;
  • tra via Foresto e corso Vittorio Emanuele II trova da tempo collocazione un cospicuo numero di venditori abusivi che propongono in vendita merce di dubbia provenienza (con sottintesa sospensione dell’attività per alcune settimane in periodo di “lockdown”);
  • lo scrivente effettuò un primo sopralluogo in data 18 luglio 2017, accompagnato da un gruppo di cittadini, ed è stato successivamente ricontattato a causa dello scandaloso permanere di un’evidente e preoccupante situazione di degrado e illegalità, senza dubbio derivante dall’incapacità di questa Amministrazione di porre rimedi efficaci per contrastare tali comportamenti;

RILEVATO CHE

  • numerosi individui sostano con auto e furgoni già dalle prime ore del mattino nel tratto del mercato compreso tra corso Vittorio Emanuele II e via Foresto;
  • quando la Polizia Municipale abbandona il mercato, terminate le operazioni di spunta, queste persone piazzano a terra i loro teli, scaricano quanto contenuto nelle auto e nei furgoni ed espongono in vendita la loro merce (cianfrusaglie, articoli tecnologici di provenienza sospetta, abbigliamento, calzature, pelletteria, pentole e altre tipologie di merce compresi talvolta oggetti di valore);
  • a seguito del sopralluogo del 18 luglio 2017 lo scrivente presentò una prima interpellanza (mecc. 2017 03114) a cui la Giunta rispose manifestando l’impegno ad attivarsi per trovare soluzioni adeguate in tempi certi;
  • in seguito ci furono alcuni incontri aperti ai cittadini con rappresentanti della Giunta e della Circoscrizione 3;
  • con una delibera di novembre 2017 venne riorganizzata la dislocazione dei banchi e venne deciso di collocarne uno in posizione perpendicolare proprio in corrispondenza di via Foresto, ciò per dare un senso di “conclusione” all’area mercatale e di argine alla collocazione di venditori ambulanti non regolari;
  • con una seconda interpellanza presentata in data 4 maggio 2018 (mecc. 2018 01640) lo scrivente ha riproposto all’attenzione della Giunta la situazione di profondo degrado segnalando che l’occupazione dei venditori stava proseguendo nonostante la parziale revisione della disposizione dei banchi;
  • con una terza interpellanza presentata in data 31 luglio 2018 (mecc. 2018 03410) lo scrivente si vedeva costretto a domandare lumi all’Amministrazione circa la propria inerzia nel rispondere e corrispondere al degrado e alle esigenze manifestate dai cittadini;  
  • con una quarta interpellanza presentata in data 7 novembre 2018 (mecc. 2018 05126) lo scrivente si vedeva nuovamente costretto a domandare lumi all’Amministrazione circa la propria inerzia;
  • nonostante le risposte fornite dall’Assessore Lapietra nel corso del Consiglio Comunale del 10 dicembre 2018, nel tratto di corso Racconigi compreso tra via Foresto e corso Vittorio Emanuele II continuano ad essere presenti quotidianamente e abusivamente numerosi venditori di merce di dubbia provenienza;
  • con una quinta interpellanza presentata in data 27 marzo 2019 (mecc. 2019 01118) lo scrivente ha riproposto all’attenzione dell’Amministrazione le questioni già precedentemente sollevate e non ancora risolte;
  • in data 14 giugno 2019 lo scrivente ha presentato la sesta interpellanza sullo stesso tema (mecc. 2019 02399);
  • in data 20 settembre 2019 lo scrivente ha presentato la settima interpellanza per stimolare l’Amministrazione ad azioni proattive (mecc. 2019 03885): essa è stata discussa in Consiglio Comunale nella seduta del 14 ottobre e, nonostante lo scrivente si dichiarasse insoddisfatto della risposta domandando l’approfondimento in Commissione, tale seduta di approfondimento non è mai stata convocata;
  • in data 24 gennaio 2020 lo scrivente ha presentato l’ottava interpellanza (mecc. 2020 00241, discussa in Consiglio Comunale nella seduta del 24 febbraio 2020) sul tema al fine di avere lumi dall’Amministrazione sia circa gli interventi della Polizia Municipale sia in merito al progetto per la riqualificazione dell’area;

CONSIDERATO CHE

  • tutto ciò che è stato narrato e documentato fotograficamente con le precedenti otto interpellanze ha conosciuto una pausa “tecnica” dovuta al “lockdown” per l’emergenza sanitaria in corso;
  • come segnalato da alcuni cittadini, pare che già da sabato 6 giugno 2020 alcuni venditori abusivi abbiano ripreso la loro attività di vendita di merce di dubbia provenienza e di incerta sanificazione;
  • i cittadini, residenti e commercianti, chiedono da molto tempo la tracciatura di stalli per la sosta dei veicoli;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se, trascorsa la fase acuta dell’emergenza epidemiologica, l’Amministrazione sia in grado di garantire una presenza quotidiana della Polizia Municipale al fine di dissuadere i venditori abusivi dalla ripresa costante della consueta attività di vendita;
  2. quanto tempo dovrà ancora trascorrere per far sì che l’Amministrazione realizzi una soluzione efficace per porre argine ad una situazione di illegalità sempre più deteriore (stralcio della risposta letta dall’Assessore con delega all’ambiente in data 24 febbraio 2020: “ln seguito ad una riunione recentemente tenutasi – presenti funzionari del Servizio Verde, Polizia Municipale e Viabilità – valutato che non sarebbe stata sufficiente la soluzione proposta inizialmente, di installare panchine e fioriere oltre alla casetta SMAT già posizionata, si è convenuto di realizzare un’aiuola verde delimitata da recinzione bassa (non comunque un’area cani), con la rimozione della pavimentazione, la realizzazione di area a prato ed eventualmente un’aiuola fiorita al fine di una migliore valorizzazione del viale alberato e al tempo stesso risolutiva del problema dell’abusivismo”);
  3. se il progetto dell’Amministrazione sia mutato;
  4. quali siano le tempistiche per la realizzazione della nuova sistemazione dell’area;
  5. se si intendano realizzare nuovi posteggi per le auto, come ampiamente richiesto da moltissimi cittadini;
  6. se l’Amministrazione, dopo anni di inerzia, intenda completare la nuova sistemazione dell’area almeno in tempo per la prossima campagna elettorale della primavera 2021, per presentarlo come fiore all’occhiello del proprio talento amministrativo.

Silvio Magliano

Telecamere in corso Principe Oddone, premiati i miei sforzi

Due dispositivi collocati contro lo spaccio: ancora nulla di fatto, invece, sul fronte Pattuglione.

Da oggi corso Principe Oddone è più sicuro. Dopo anni di impegno e di battaglie sul tema, sono state finalmente collocate due telecamere contro lo spaccio. Ancora nulla di fatto, invece, per quanto riguarda il presidio fisso interforze: un baluardo contro degrado, insicurezza e criminalità da me richiesto con una mozione approvata ad aprile 2019 ad ampia maggioranza. Potrebbero bastare anche pochi mesi di presidio per porre fine ai problemi di insicurezza. Da anni la presenza della criminalità non conosce, in zona, né stagioni né orari: una costante ormai intollerabile in un quartiere oggetto di un importante investimento urbanistico, presso il quale un analogo investimento sulla tenuta sociale non è più rinviabile.

Cura degli alberi degli impianti sportivi: se ne occupino direttamente i concessionari in cambio di sconti

Lo propongo in Comune con una mozione alla luce dei casi di inerzia da parte dell’Amministrazione, da regolamento responsabile di questa attività: in cambio, l’Amministrazione riconosca equivalenti benefici sul canone o sui tributi locali.

Accade che presso gli impianti sportivi della Città affidati in concessione a terzi non sia svolta dalla Civica Amministrazione la potatura degli alberi ad alto fusto: un fatto che crea conseguenze sia all’agibilità di tensostrutture e gonfiabili sia all’integrità fisica degli sportivi. Questo problema ha inoltre aspri riverberi sulla responsabilità civile e penale già gravante in capo al concessionario per eventi dolosi o colposi o danni subiti da terzi. Per queste ragioni, ho presentato una mozione in Sala Rossa affinché sia permesso ai concessionari di provvedere a tale intervento direttamente e che, a riconoscimento di tale attività, siano successivamente garantiti benefici economicamente apprezzabili per quanto di competenza comunale, per esempio in tema di importo del canone concessorio o nell’alveo dei tributi locali. Gli impianti sportivi di rilevanza cittadina sono 6 ; 27 sono gli impianti di rilevanza cittadina affidati in concessione; gli impianti sportivi gestiti direttamente dalle Circoscrizioni sono 37; quelli affidati in concessione dalle Circoscrizioni sono 145.