Skip to main content

VIDEO – Regionali 8-9 giugno 2024 – Come votare correttamente

Lo spiego in questo video.

In questo video spiego come votare correttamente, l’8 e il 9 giugno, esprimendo la preferenza per me sulla scheda verde per il rinnovo del Consiglio Regionale del Piemonte.

Vi ringrazio ancora con profonda gratitudine, amiche e amici, per il sostegno che mi state dando e che mi darete.

Un caro abbraccio,
Silvio MAGLIANO#dallatuapartesempre

INFORMAZIONI UTILI – Si vota sabato 8 giugno dalle ore 15.00 alle ore 23.00 e domenica 9 giugno dalle ore 07.00 alle ore 23.00. Occorre presentarsi al seggio muniti della tessera elettorale e di un documento di identità. Il seggio di riferimento è presso la Sezione indicata sulla tessera elettorale. Chi ha smarrito o esaurito la tessera può richiederne una nuova presso l’ufficio elettorale del Comune di residenza.

Presentato il primo santino elettorale “parlante” e accessibile

Grazie all’intuizione dell’onorevole Giacomo Portas e all’applicazione della tecnologia TQ Braille Arti Grafiche Parini, già utilizzata nell’industria farmaceutica e alimentare, anche le persone non vedenti possono ora ricevere informazioni elettorali.

Il nuovo santino, che promuove la mia candidatura in Consiglio Regionale del Piemonte per la Lista Civica Cirio Presidente – Piemonte Moderato e Liberale, è stato appena presentato a Torino, alla presenza e con gli interventi di Alberto Cirio, Presidente e ricandidato alla Presidenza della Regione Piemonte, e dell’avvocato Franco Lepore, già Disability Manager della Città di Torino. Conclusioni dell’Onorevole Giacomo Portas.

Un onore per me essere il primo candidato in Piemonte a distribuire il santino accessibile, strumento di vera inclusione e di democrazia.

Sono 7mila in Piemonte le persone cieche o parzialmente cieche che, grazie alle indicazioni in alfabeto Braille che rimandano al QR code presenti sul santino, potranno attivare, con lo smartphone, l’accesso ai contenuti audio relativi alla mia candidatura.

Questa iniziativa vuole rappresentare un segnale anche per coloro che ciechi non sono. Ci auguriamo che altre barriere, fisiche e non solo, che ancora limitano l’accessibilità a tutti i livelli, siano presto abbattute e ribadiamo il nostro impegno in questo senso.

Regionali dell’8 e 9 giugno, informazioni utili

Come, quando e dove si vota.

LE DATE

Si vota sabato 8 giugno dalle ore 15.00 alle ore 23.00 e domenica 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

I DOCUMENTI

Occorre presentarsi al seggio con la tessera elettorale e un documento di identità valido.

TESSERA ELETTORALE

Chi ha smarrito o esaurito la Tessera Elettorale può richiederne una nuova presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

IL SEGGIO

Il Seggio di riferimento è presso la Sezione indicata sulla tessera elettorale.

Introduzione del Difensore Civico nazionale, approvato il mio Ordine del Giorno

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha appena approvato il mio atto all’unanimità: soddisfazione al termine della Legislatura.

Si chiude con una bella soddisfazione quella che sarà probabilmente l’ultima seduta della legislatura: il Consiglio Regionale ha appena approvato all’unanimità il mio Ordine del Giorno che impegna la Giunta Cirio ad attivarsi nelle sedi competenti affinché sia finalmente istituita in Italia la figura del Difensore Civico nazionale. Nella gran parte dei Paesi dell’Unione Europea sono vigenti leggi statali sulla difesa civica e la figura del Difensore Civico nazionale è già realtà. L’Unione Europea dispone a sua volta di un proprio istituto, il Mediatore Europeo, eletto dal Parlamento di Strasburgo. In Italia la difesa civica è presente in modo non omogeneo, con larghi vuoti specialmente al sud, e dunque la tutela non giurisdizionale non è garantita a tutti i cittadini. A oggi l’Italia non ha ancora istituito il Difensore Civico nazionale, figura che garantirebbe la certezza di potersi avvalere di un servizio di tutela esercitabile nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini italiani, superando quelle limitazioni nelle quali finora sono incorsi i difensori civici regionali. Il diritto del cittadino alla buona amministrazione e la tutela dei suoi interessi legittimi sono garantiti dalla difesa civica, che opera con azioni di mediazione, conciliazione e persuasione senza costi, senza formalismi burocratici e in tempi ragionevoli.

Prevenzione e massima sensibilizzazione per arginare il fenomeno dei farmaci assunti come droghe

Appena discusso in Consiglio Regionale il mio Question Time sul tema: bene che la Giunta si sia definita consapevole dell’urgenza e della gravità del problema, terremo alta l’attenzione sull’efficacia delle contromisure in atto. L’allarme riguarda soprattutto l’abuso di medicinali antiepilettici-anticonvulsivanti tra i giovani e i giovanissimi.

Esprimo soddisfazione per la risposta appena ricevuta al mio Question Time sul tema delle misure di contrasto del crescente fenomeno dei farmaci assunti come droga; bene anche che la Giunta abbia definito urgente e grave questa sempre più diffusa tendenza, individuando nella sua prevenzione e nella sensibilizzazione sui suoi effetti le contromisure per arginarla. Ci auguriamo che il progetto regionale “Neutravel”, le attività del CAPS (Centro regionale di Attività di Promozione della Salute) e il Piano di Prevenzione Regionale – iniziative citate dalla Giunta in risposta al mio interrogativo – confermino la loro efficacia e verificheremo, come Moderati, l’andamento di questa tendenza nelle prossime settimane. Decisiva soprattutto in questa fase è anche l’attività di verifica della prescrizione medica da parte del farmacista e l’attività di sorveglianza e controllo da parte della rete regionale di farmaco-vigilanza.

Il progetto “Neutravel” prevede l’analisi dei principi attivi di farmaci e sostanze psicotrope. Presso il CAPS sarà presto attiva una sezione specificamente dedicata alla prevenzione sui rischi dell’uso dei farmaci. Il progetto “Unplugged”, del quale il Piemonte è capofila, del Piano di Prevenzione Regionale è finalizzato alla sensibilizzazione degli adolescenti sulle conseguenze dell’uso di tabacco, alcol e sostanze.

I farmaci antiepilettici-anticonvulsivanti possono causare dipendenza, gravi sintomi di astinenza e rischi di overdose. Si sono già segnalati anche in Piemonte sequestri di farmaci di queste tipologie, un aumento dei casi di uso improprio di questi medicinali e falsificazioni di ricette: una situazione allarmante, dal momento che l’assunzione concomitante di alcol e farmaci può avere effetti gravi e talvolta gravissimi. L’allerta circa l’abitudine di assumere, associati ad alcolici, farmaci quali il pregabalin e il clonazepam, acquistati attraverso canali non ufficiali e utilizzati quali stupefacenti, si è alzata ulteriormente nelle ultime settimane.