Autore: Redazione sito
Accesso incontrollato all’area mercatale Brunelleschi
Alcuni operatori del “Mercato Brunelleschi” non rispettano il regolamento ed accedono all’area destinata alla vendita con i propri furgoni, per montare i banchi, a partire dalle ore 4.00 invece che dalle 5.30, disturbando la quiete pubblica dei residenti che vengono svegliati. La segnaletica presente è inoltre errata, poiché vieta il transito e la sosta ai mezzi non autorizzati solo a partire dalle ore 6.00. Con questa interpellanza, chiedo al Sindaco e all’Assessore competente come intendano risolvere questa confusione tutelando l’interesse dei cittadini degli operatori mercatali.
In 400 per Silvio Magliano in Europa. Mario Mauro: “È la persona giusta”
Paolo Vitelli, uomo di punta dell’imprenditoria piemontese e deputato, ha auspicato, per l’Europa del prossimo futuro, “una politica che abbia un approccio votato alla crescita, e che non si limiti a manovre giocate sulla difensiva e sull’esclusiva lotta all’inflazione. Se il prezzo da pagare per la crescita è un’inflazione leggermente maggiore, forse è il caso di prendere in considerazione la possibilità di pagare questo prezzo. Inoltre, l’euro è al momento troppo forte rispetto al dollaro: un tasso di cambio attorno all’1,20 favorirebbe le esportazioni, voce fondamentale per la nostra economia. Per questo e per altri motivi voterò Silvio Magliano, un giovane che ha le carte in regola per proporre un vero cambiamento”.
Auto elaborate: per una normativa unica a livello europeo
Mi chiamo Silvio Magliano, ho 33 anni e sono un appassionato di motori che legge con passione e regolarità la Sua rivista. Vorrei renderLa partecipe di una “novità” che potrebbe avvenire a livello politico europeo.
A dodici anni dalla nascita dell’euro, c’è ancora molto da fare
Se dal punto di vista economico, fiscale e finanziario non si può prescindere da una politica comune, dal punto di vista culturale è fondamentale un cambio di mentalità.
L’Europa non deve più essere percepita come un’entità astratta, lontana e invadente, ma come una comune appartenenza, una patria davvero comune. Il cambio di mentalità è un’occasione per tutti. Dare a tutti la possibilità di metterlo a segno è un dovere della politica.