Ho mostrato il vessillo olimpico a conclusione del mio intervento in Consiglio Metropolitano a supporto della candidatura olimpica. Torino è più importante dell’ideologia ed è più forte dell’incapacità pentastellata di governare. I Moderati sostengono convintamente Torino Città Olimpica.
Questa Amministrazione, peraltro in perfetta continuità con la precedente, continua a erodere, una dopo l’altra, le agevolazioni a favore delle Associazioni di Volontariato. Una tendenza che va avanti almeno da quando sono in Consiglio Comunale. Il più recente bersaglio: i permessi di sosta in “zona blu”.
Appendino senza maggioranza in Consiglio, Cinque Stelle colpiti da un bug che neanche i riprogrammatori di menti Grillo e Casaleggio sono in grado di sanare: a farne le spese, ancora una volta, rischia di essere l’intera città. I Moderati, in quanto forza politica responsabile, sono disponibili a dare il loro apporto per riportare i Giochi sotto la Mole.
– la Scuola Primaria San Giovanni Bosco ha sede in via Manara 10, quartiere Borgo Crimea nel territorio della Circoscrizione 8;
– lo scrivente ha effettuato un sopralluogo in data 6 febbraio 2018 insieme a un gruppo di genitori e cittadini per verificare di persona la problematica lamentata;
RILEVATO CHE
– gli scolari della Scuola San Giovanni Bosco si recano presso la palestra della Scuola Media Statale Nievo Matteotti per svolgere le lezioni di educazione fisica;
– lo spostamento avviene a piedi percorrendo via Manara, largo Mentana con l’attraversamento di via della Brocca, per poi riprendere via Manara e giungere a destinazione;
CONSIDERATO CHE
– il percorso è abbastanza breve ma si tratta di un gran numero di bambini in età scolare che quotidianamente intraprendono il suddetto percorso accompagnati dalle loro insegnanti;
– lungo via Manara è presente il marciapiede, invece il passaggio in largo Mentana e l’attraversamento di via della Brocca è a raso e non è né demarcato né protetto;
– si aggiunga che spesso molti veicoli occupano l’area di intersezione in largo Mentana, in posizione che parrebbe vietata dal Codice della Strada, impedendo la visuale ai veicoli in circolazione dinamica e costringendo i bambini a districarsi tra le auto in sosta;
– l’attraversamento pedonale di via della Brocca è caratterizzato dalla presenza di sola segnaletica orizzontale;
INTERPELLA
Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:
se l’Amministrazione, sollecitato un rapido e necessario concerto tra i Settori competenti, sia in grado di collocare elementi di arredo urbano per proteggere il passaggio dei pedoni in largo Mentana e impedire la sosta dei veicoli in area di intersezione;
quanti siano i controlli di polizia stradale (quindi eccetto gli eventuali servizi di sorveglianza e regolazione traffico per entrata/uscita scuole) nella zona in oggetto da parte della competente Sezione Territoriale della Polizia Municipale e quante le sanzioni per divieto di sosta in area di intersezione largo Mentana/via della Brocca riferite all’anno 2017;
se e quali altre misure l’Amministrazione abbia intenzione di realizzare o abbia già in programma per garantire maggiore sicurezza.
che il progetto “Giovani per l’Integrazione”, consultabile su sito internet della Città di Torino, era finalizzato all’acquisizione di disponibilità da parte di giovani tra 18 e 29 anni per svolgere attività di facilitazione del dialogo tra cittadini/e e Istituzioni e sperimentare nuove modalità di prima informazione sui servizi offerti dalla Città a chi proviene da Paesi terzi;
RILEVATO CHE
– attraverso l’espletamento dell’iter relativo all’individuazione dei candidati idonei ai sensi dell’avviso pubblico (mecc. 2016 056599) sarebbero state individuate le persone da avviare allo svolgimento delle attività di facilitazione;
– l’iter non è stato completato “a seguito di problemi tecnici non previsti” (sito internet www.comune.torino.it/torinogiovani/progett-giovani-per-l-integrazione-annullamento);
– la selezione e la graduatoria sono state annullate con determinazione dirigenziale n. 72 dell’11 dicembre 2017 (mecc. 2017 45231/070);
CONSIDERATO
che a pagina 38 e seguenti del Programma di Governo per la Città di Torino 2016-2021 (mecc. 2016 03358/002) la forza politica alla guida della Civica Amministrazione esprimeva un rigoglioso cahier di attenzioni, apprezzamenti e buone intenzioni circa il tema dei giovani e delle politiche di integrazione;
INTERPELLA
La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:
1) quali siano i motivi “tecnici” che hanno causato l’annullamento del progetto “Giovani per l’Integrazione”;
2) quanti e quali progetti erano stati presentati;
3) se sia possibile conoscere la graduatoria stilata e poi cristallizzata a causa dell’annullamento del progetto;
4) se sia prevedibile un termine entro cui il progetto “Giovani per l’Integrazione” potrà essere riproposto.