Skip to main content

Autore: Redazione sito

INTERPELLANZA – Scuola d’Infanzia ‘Marc Chagall’: una scuola dedicata all’artista che ha trovato il colore dell’amore e che adesso incontra la distrazione di questa Amministrazione

PREMESSO CHE

  • lo scrivente, sollecitato da numerosi cittadini, ha recentemente effettuato un sopralluogo nei pressi della Scuola d’Infanzia Comunale “Marc Chagall” accompagnato dal Consigliere di Circoscrizione Giuseppe La Mendola;
  • il plesso si trova in via Cecchi 2 (angolo corso Emilia) nel territorio della Circoscrizione 7;

RILEVATO  CHE

  • l’attraversamento pedonale di corso Emilia, posto in corrispondenza dell’entrata della scuola, è caratterizzato dalla presenza di uno scivolo (marciapiede lato sud) e di uno scalino altro almeno 20 centimetri (marciapiede lato nord): ciò reca un grave pregiudizio ai pedoni con i passeggini e ai cittadini con disabilità motorie;
  • nelle pertinenze della scuola c’è un’area verde/giardino a servizio degli scolari in cui alcuni giochi sono rotti e da tempo resi inutilizzabili poiché avvolti con il nastro bianco-rosso;
  • tale area giochi affaccia su corso Emilia ed è separata dal marciapiede, in cui è presente una fermata GTT, da una recinzione poco sicura e protettiva, tenuto conto dell’età dei frequentatori dell’area giochi: a supporto di tale assunto, si tenga conto che all’interno del giardino il personale delle pulizie ha sovente rinvenuto siringhe e molti altri rifiuti (si veda la documentazione fotografica allegata);
  • la precarietà della recinzione viene in evidenza non solo per la facilità di lanciare rifiuti dal marciapiede all’interno del giardino ma anche per la semplicità con la quale un passate può venire a contatto con uno degli scolari presenti nel giardino: la recinzione, della medesima fattura, è stata invece rafforzata mediante la collocazione di pannelli coprenti lungo il lato che dà verso la ferrovia (trincerino);
  • il copioso fogliame che funge da tappeto per l’area verde cela i rifiuti gettati dai passanti ma non rende invisibile l’inciviltà e la maleducazione di chi lancia qualsiasi tipo di rifiuto nel giardino di una scuola anziché utilizzare, come logica vorrebbe, gli appositi cassonetti;
  • sul marciapiede prospiciente l’area c’è una centralina per la fibra ottica che è stata divelta e danneggiata e non è mai stata sostituita/riparata/rimossa;

CONSIDERATO CHE

  • la capacità che ha reso Marc Chagall un artista unico è stata quella di decodificare l’amore attraverso il colore, steso con pennellate in grado di trasmettere la passione, la tenerezza e la semplicità di questo sentimento;
  • l’incapacità che caratterizza questa Amministrazione è la cecità rispetto a quei piccoli interventi che migliorerebbero la quotidianità dei cittadini in maniera esponenziale, a maggior ragione quando le migliorie riguardano le scuole e le loro adiacenze;
  • lo scrivente ritiene assolutamente preminente la tutela e la difesa degli spazi vissuti dai bimbi, cioè dai cittadini più giovani che rappresentano le generazioni a cui affideremo il futuro della nostra Città;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se e quando l’Amministrazione intenda intervenire creando uno scivolo per rendere accessibile il marciapiede di corso Emilia in corrispondenza dell’attraversamento pedonale lato sud (via Mondovì);
  2. se, come e quando l’Amministrazione intenda intervenire nel giardino/area verde della Scuola “Marc Chagall” per la sostituzione/riparazione dei giochi rotti, per la rimozione del fogliame, per eseguire una pulizia straordinaria e per la collocazione di pannelli coprenti sulla recinzione sud (lato corso Emilia);
  3. se l’Amministrazione intenda sollecitare chi di competenza per la riparazione o rimozione della centralina della fibra ottica.

Silvio Magliano

INTERPELLANZA – Scuola Internazionale Europea ‘Altiero Spinelli’: ancora uno sforzo ed é fatta!

PREMESSO CHE

  • la Scuola Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” si trova a Torino in via San Sebastiano Po, zona Madonna del Pilone, Circoscrizione VII;
  • lo scrivente effettuò un sopralluogo in data 6 giugno 2017, rilevati notevoli problemi inerenti la sicurezza e la manutenzione delle strutture scolastiche, ne conseguì il deposito di un’interpellanza (mecc. n. 201702293) discussa nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 17 luglio 2017;

RILEVATO  CHE

  • la sopra citata interpellanza rivolgeva all’Amministrazione 14 punti di domanda relativi allo stato della vegetazione, ad un fossato riempito con i rami residuati dallo sfalcio degli alberi, ai tubi pluviali per lo scarico a terra dell’acqua piovana, al cancello del cortile e al “disegno” della recinzione, alle radici degli alberi che erano causa di sconnessioni del terreno, al vetro rotto di una finestra, alla situazione del basso fabbricato, all’aula al primo piano (ex 3° C) chiusa per il pericolo di crollo dell’intonaco, alla situazione del balcone dell’area mensa, alle infiltrazioni nel bagno della mensa e alla situazione degli infissi e dei vetri delle finestre che hanno uno spessore di pochi millimetri, pertanto non hanno potere isolante ma risultano particolarmente “fragili” con conseguenti rilevanti problemi di sicurezza;

CONSIDERATO CHE

  • buona parte delle osservazioni mosse dallo scrivente hanno ricevuto attenzione e riscontro e gli interventi sono empiricamente osservabili e apprezzabili da parte degli alunni e delle famiglie;
  • restano, però, ancora alcuni punti insoluti: la situazione del cancello d’ingresso del cortile e, nel complesso, la pericolosità della recinzione derivante dalla sua stessa conformazione tipologica e la mancata sostituzione degli infissi e dei vetri per adeguarli alle vigenti normative in tema di sicurezza e risparmio energetico;
  • in merito a tali problematiche era stato risposto che si prevedeva di intervenire con i fondi della manutenzione straordinaria;
  • inoltre, non si hanno notizie in merito alla cura della vegetazione che, come da nota letta in Aula dall’Assessore, risultano essere di competenza del Verde Pubblico;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se e quando l’Amministrazione intenda intervenire per garantire condizioni di sicurezza e di piena fruibilità degli infissi e dei vetri delle finestre, per la riparazione del cancello e per la sostituzione o messa in sicurezza della recinzione in ferro e se a tale fine siano stati utilizzati i fondi per la manutenzione straordinaria;
  2. se l’Amministrazione sia in grado di riferire in merito all’intervento del Verde Pubblico per la cura della vegetazione e la sistemazione delle radici affioranti nel cortile.

Silvio Magliano

Lungo Dora Napoli, l’impotenza dell’Amministrazione

Sono preoccupato per la mancanza di sicurezza e per l’assenza totale di pulizia: temo che, quando i bidoni della differenziata saranno collocati nei cortili, possa crearsi un vero e proprio tappeto di rifiuti, lattine e vetro. Mio suggerimento: reti o barriere per evitare che vetro e lattine finiscano nel fiume.

Continua a leggere

Le colonnine ci sono, ma sono tutte rotte

Desolante realtà: nessuno dei dispositivi di S.O.S. del Valentino è funzionante e l’Amministrazione non pensa di ripristinarli perché “utilizzati soprattutto da buontemponi in vena di scherzi goliardici. La mia proposta: dotarli di telecamere di controllo per prevenirne l’uso improprio e collocarli anche in altri parchi cittadini. Magari, in questo modo, anche l’Amministrazione – che attualmente afferma di ricevere poche segnalazioni – avvertirà più chiaramente l’urgenza di garantire a chi fa sport nei nostri parchi le necessarie sicurezza e tranquillità. Ho chiesto più illuminazione e presenza di Vigili.

Continua a leggere