Skip to main content

Autore: Redazione sito

INTERPELLANZA – Alcuni dei problemi di una periferia (Madonna di Campagna): arcinoto punctum pruriens per questa Amministrazione

PREMESSO CHE

  • piazza Stampalia è un importante snodo viario della periferia nord cittadina, situato nel quartiere Madonna di Campagna;
  • piazza Stampalia funge da raccordo tra via Sansovino e via Reiss Romoli, l’area ospita numerose attività commerciali, aziende e istituzioni scolastiche;
  • lo scrivente ha recentemente ricevuto molteplici segnalazioni da molti cittadini residenti nel quartiere;

RIFERITO CHE

  • le doglianze dei cittadini riguardano essenzialmente la scarsa illuminazione notturna della zona di piazza Stampalia e delle vie adiacenti, la scarsa manutenzione delle strade (buche e sconnessioni del manto) a cui consegue una scarsa sicurezza stradale e la necessità di rafforzare la segnaletica stradale a maggior tutela degli utenti deboli della strada;
  • alla presente si allega la documentazione fotografica ricevuta;
  • come riportato da Torino Today il 17 febbraio 2021, “Incidente in piazza Stampalia angolo via Veronese. Pedone investito da un’auto. Un italiano di 54 anni è stato investito da un’auto nella prima mattinata di oggi, mercoledì 17 febbraio 2021, in piazza Stampalia all’incrocio con via Veronese, poco distante dalla sua abitazione. È stato trasportato in ambulanza all’ospedale Giovanni Bosco. Le sue condizioni sono gravi e la prognosi è riservata ed è ricoverato nel reparto di rianimazione. La vettura si è fermata immediatamente. Sul posto è intervenuta la polizia locale, che cerca testimoni. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che il veicolo percorrendo la via Lanzo in direzione centro città, nell’effettuare una svolta a sinistra all’intersezione con via Veronese, abbia travolto il pedone in prossimità dell’attraversamento pedonale regolato da semaforo.”;

CONSIDERATO CHE

  • è necessario e improcrastinabile che l’Amministrazione riesca ad individuare e destinare adeguate risorse per realizzare con urgenza gli interventi a tutela degli utenti deboli della strada e per la sicurezza, nel senso più ampio e completo del termine;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se, quando e con quali modalità l’Amministrazione intenda implementare l’illuminazione artificiale (notturna) presso piazza Stampalia e le zone adiacenti;
  2. se, quando e con quali modalità l’Amministrazione intenda intervenire per potenziare la segnaletica orizzontale e verticale ai fini di maggiore tutela per tutti gli utenti deboli della strada (in
    piazza Stampalia e zone adiacenti);
  3. se, per i fini di cui al punto precedente, l’Amministrazione intenda avviare una mappatura dei punti critici e quale sia l’onere finanziario previsto per completare gli interventi che si individueranno;
  4. se e quando l’Amministrazione abbia intenzione di ripristinare il manto stradale di piazza Stampalia (e zone adiacenti) con un intervento di completa riasfaltatura e quale sia l’onere finanziario previsto.

Silvio Magliano

Reparto Volo dei Vigili del Fuoco a Collegno: il Consiglio Regionale dice sì

Approvato, sul tema, il mio Ordine del Giorno a Palazzo Lascaris: adesso la Giunta Cirio si farà parte diligente per portare all’Aeroporto Aeritalia questa infrastruttura, potenziando così ulteriormente il nostro sistema di controllo e di intervento sugli incendi e sulle calamità naturali.

La Giunta Regionale si farà parte diligente affinché il nuovo Reparto Volo dei Vigili del Fuoco del Piemonte sia realizzato presso l’Aeroporto Aeritalia di Collegno (Torino): sul tema, il Consiglio ha appena approvato il mio Ordine del Giorno. Grazie all’approvazione del mio atto in Consiglio, auspico che ora si recuperi il tempo perso, anche a causa della pandemia, sulla strada della realizzazione del progetto.

Realizzare a Collegno la Sede dei Vigili del Fuoco è per noi la soluzione preferibile. Il progetto sarebbe utilissimo anche per i nostri AIB e potenzierebbe ulteriormente il nostro già blasonato sistema di controllo e di intervento sugli incendi e sulle calamità naturali. Ci auguriamo di arrivare in tempi brevi all’inaugurazione dell’infrastruttura. Anche così possiamo ringraziare i nostri Vigili del Fuoco per il loro impegno e la loro dedizione. L’aeroporto di Collegno garantirebbe una più efficace operatività. Se realizzata a Caselle, la Sede dei Vigili del Fuoco occuperebbe l’ultimo spazio di possibile ampliamento per le infrastrutture dedicate al traffico passeggeri. L’Aeroporto di Torino-Aeritalia (ICAO: LIMA) si trova sul territorio del Comune di Collegno con ingresso in strada della Berlia 500 a Torino.

Vita indipendente, a Palazzo Lascaris passa anche il mio Ordine del Giorno

Il Consiglio Regionale approva l’atto dei Moderati che impegna la Giunta a valutare un incremento dei fondi annuali affinché percorsi di “Vita Indipendente” siano garantiti a tutte le persone aventi diritto: prosegue il nostro impegno a favore delle persone con disabilità. Questo risultato si aggiunge ai 30mila aggiuntivi garantiti per ogni anno dal 2021 al 2023 grazie a un nostro emendamento già approvato in Commissione. Due segnali importanti.

I Moderati provano a stimolare un cambio di passo rispetto ai diritti delle persone con disabilità: il Consiglio Regionale ha appena approvato un Ordine del Giorno che impegna la Giunta a valutare un incremento dello stanziamento annuale dei fondi regionali previsti per i progetti di “Vita indipendente”, affinché possano essere coperte tutte le richieste degli aventi diritto. I progetti di vita indipendente potranno contare inoltre, per il triennio 2021-23, su 30mila euro in più ogni anno, grazie a un nostro emendamento accolto in Commissione da Maggioranza e Giunta. Un ulteriore sostegno economico da parte della Regione è necessario, dal momento che l’accesso ai progetti di “Vita indipendente” è attualmente limitato a causa delle poche risorse disponibili: il nostro Ordine del Giorno va inteso in questo senso. I progetti di “vita indipendente” hanno lo scopo di permettere alle persone con grave disabilità di intraprendere percorsi di vita autonoma nella propria casa. Le misure mirano a favorire l’autodeterminazione della persona in alternativa a soluzioni di istituzionalizzazione. Ringrazio i colleghi Consiglieri che hanno sostenuto le mie proposte con il voto.

La Regione Piemonte sosterrà maternità e natalità: approvato il mio Ordine del Giorno

La mia richiesta passa in Consiglio Regionale: la Giunta dovrà attivarsi per reperire a Bilancio le risorse necessarie per il sostegno delle donne in gravidanza e in condizioni di difficoltà economica o lavorativa.

Passa a Palazzo Lascaris, con due soli voti contrari, il mio Ordine del Giorno che impegna la Giunta ad attivarsi per reperire nel Bilancio di Previsione 2021-23 le risorse necessarie per garantire un supporto concreto ed efficace alle donne in gravidanza e in condizioni di difficoltà economica o senza lavoro. Un risultato che accogliamo con soddisfazione.

Il sostegno alla famiglia è da sempre una priorità per i Moderati. Con l’atto di oggi, non assicuriamo soltanto un aiuto alle donne che vogliono fare una scelta a favore della vita nonostante condizioni di difficoltà, ma diamo anche un segnale politico. Altre Regioni, come la Lombardia, si sono già mosse su questo fronte, dimostrando che la strada è percorribile. Ora anche il Piemonte potrà imboccarla. 

Circa una donna in gravidanza su due, tra quelle che si rivolgono ai Centri di Aiuto alla Vita, dichiara di trovarsi in una situazione di difficoltà economica e una su cinque è senza lavoro. Nessuna scelta è davvero libera se dettata da una fragilità economica o lavorativa. Finalmente la Regione ascolta la richiesta dei Moderati, da sempre a favore della natalità e della famiglia, temi dei quali tanto si parla. Noi preferiamo far parlare i fatti. Un ringraziamento ai colleghi Consiglieri che ci hanno sostenuti con il voto in Aula.

Grazie ai Moderati, c’è una speranza anche per gli oratori

Passa a Palazzo Lascaris il mio Ordine del Giorno che impegna la Giunta a valutare un incremento delle risorse per il sostegno, sul nostro territorio, di questi luoghi di incontro e crescita per le nuove generazioni.

Approvato l’Ordine del Giorno dei Moderati: la Regione Piemonte valuterà di incrementare le risorse a sostegno degli oratori del Piemonte. Dopo una lunga fase che ha visto continui interventi di sottrazione di risorse, con l’approvazione del mio atto proviamo a invertire la rotta a favore di realtà che, oggi più che mai, è necessario sostenere in quanto luoghi di crescita, educazione, incontro e integrazione.

Gli oratori sono luoghi sicuri, accessibili e aperti a tutti; un adeguato sostegno pubblico è per queste realtà fondamentale affinché siano in grado di portare avanti non solo la loro attività ordinaria, ma anche i loro molti e utili progetti di inclusione sociale. Con l’Ordine del Giorno appena approvato in Aula (passato con due soli voti contrari) proviamo a ricreare le condizioni anche economiche per una reale valorizzazione, come da Legge Regionale 26/2002, della funzione educativa, formativa e sociale svolta dalle Parrocchie attraverso le attività di oratorio.