Skip to main content

Autore: Alberto Manzo

Gli Enti del Terzo Settore che accompagnano persone con disabilità, anziane, con patologie croniche o oncologiche non paghino più le strisce blu. Approvato mio Ordine del Giorno

La Regione istituirà un tavolo di coordinamento con Anci Piemonte, Province, Città Metropolitana e Assessorato regionale competente per definire le modalità per cui, anche in caso di spostamenti in un Comune diverso da quello in cui ha sede l’ETS, i mezzi non dovranno pagare la sosta. Le strisce blu non siano più una tassa sul Volontariato francamente inaccettabile.

Continua a leggere

In IV Commissione inizia l’esame di due miei Progetti di Legge: prevenzione dell’isolamento con l’istituzione della giornata regionale dell’ascolto e definizione delle figure del tutore e dell’amministratore di sostegno volontario

Due Progetti di Legge che ho presentato iniziano il loro iter in IV Commissione: il primo riguarda la prevenzione dell’isolamento sociale e l’istituzione della giornata regionale dell’ascolto il 21 ottobre, il secondo l’istituzione e la disciplina delle figure del tutore volontario e dell’amministratore di sostegno volontario.

Continua a leggere

Indicatori demografici molto preoccupanti: necessarie iniziative strutturali per la famiglia. Magliano: “Lavorare insieme per ius familiae”

Il Piemonte tra le Regioni più anziane d’Italia: la popolazione attiva (15-64 anni) è inferiore al 62%, la natalità è a 1,14, entrambi i dati sono al disotto della media nazionale che è rispettivamente del 63,4% e 1,18. E’ inutile strapparsi le vesti per le stabilizzazioni degli insegnanti se non ci saranno alunni per formare le classi, così come lottare per mantenere l’età pensionabile se mancheranno i contributori che garantiscano la tenuta del sistema: è necessario attuare quanto prima una serie di interventi seri e strutturali per le famiglie.

Continua a leggere

Approvata la Legge sulle truffe affettive: convenzioni con Enti del Terzo Settore per il sostegno alle vittime, campagne di comunicazione, una sezione tematica presso l’Osservatorio Epidemiologico delle dipendenze

Il Consiglio regionale approva la mia Proposta di Legge: le persone che sono vittime di truffe affettive spesso non hanno il coraggio di denunciare, incrementando la difficoltà. I dati delle truffe online sono in crescita, lo denunciano le associazioni che si occupano del fenomeno, evidenziando il ben più rilevante sommerso di chi sceglie il silenzio

Continua a leggere