Dall’Assessore Vignale grande attenzione agli Enti Locali
120 milioni per valorizzare il patrimonio dei beni regionali e ben 139 milioni per oltre 800 comuni piemontesi grazie a fondi di coesione e sviluppo
120 milioni per valorizzare il patrimonio dei beni regionali e ben 139 milioni per oltre 800 comuni piemontesi grazie a fondi di coesione e sviluppo
Il tema del voucher scuola al centro del dibattito dopo la relazione sui capitoli di bilancio relativi all’Educazione e all’Istruzione da parte dell’Assessore Elena Chiorino in VI Commissione Consiliare.
Come Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale siamo sicuri che, come sempre ha fatto da quando si occupa di Istruzione, la Vice Presidente Chiorino sosterrà la scelta di libertà di educazione delle famiglie che desiderano mandare i propri figli in una scuola paritaria, integrando le risorse una volta acquisite le domande. Consideriamo strumentali le polemiche che stanno sorgendo in queste ore: Chiorino ha dimostrato nei fatti la sua attenzione a questo tema.
Riteniamo anche fondamentale separare una volta per tutte la libertà di educazione dal diritto allo studio, distinguendo in modo chiaro i due voucher con due leggi differenti, per chiarezza anche nei confronti dei piemontesi.
Questa mattina si è tenuta, su mia richiesta, un’audizione in IV Commissione Consiliare, Sanità e Welfare, degli enti e associazioni impegnati per l’applicazione del piano nazionale per la prevenzione vaccinale, in particolare per quanto riguarda le persone fragili, anziane e affette da patologie croniche e malattie oncologiche.
I miei auguri per queste festività, per il Santo Natale, l’anno che verrà e la Santa Epifania, come di consueto, tramite una lettera che racchiude il bilancio del 2024 e i propositi per il 2025.
Il Consiglio regionale ha approvato il mio Ordine del Giorno che impegna la Giunta regionale, nelle more delle azioni già in corso e non appena possibile, in attesa che l’AIFA ricollochi il farmaco nella fascia di esenzione, a garantire la gratuità del Baqsimi, glucagone in formato spray nasale.
II glucagone è un farmaco che può salvare la vita di un paziente diabetico durante una crisi ipoglicemica e che in formato spray nasale è indispensabile in modo particolare per i ragazzi che lo tengono con sé a scuola e durante le attività sportive o il tempo libero.
Per la facilità di utilizzo rispetto al glucagone in fiale da iniettare, il Baqsimi può essere anche auto-somministrato o, in caso di necessità, può essere facilmente utilizzabile anche da insegnanti, allenatori sportivi, amici, senza bisogno di formazione specifica.
A seguito del trasferimento dei diritti di commercializzazione a una nuova ditta, il Baqsimi, che prima era mutuabile, è stato ricollocato dall’AIFA nella fascia C, interamente a carico dell’assistito. Si tratta di una questione tecnica che ci auguriamo presto risolta, ma nel frattempo le famiglie dei ragazzi con diabete mellito devono sostenere un costo elevatissimo, oltre 84€ a confezione. Ringrazio la Giunta regionale che si è dimostrata sensibile al tema e disponibile a individuare le risorse per contribuire alla spesa delle famiglie, sul modello di quanto avviene già in altre regioni, come il Veneto, il Lazio, la Campania e l’Emilia Romagna: accolgo con favore e gratitudine l’impegno, preso questa mattina in aula dall’Assessore Vignale, per la gratuità del Baqsimi dal 1 gennaio 2025.