Skip to main content

Autore: Alberto Manzo

Famiglia, primo elemento di una società sana

La famiglia è fondamento della società: va sostenuta e aiutata. La famiglia è anche il primo ambito di welfare del nostro Paese: essa è citata nella Costituzione, ma ancora oggi non esistono leggi che la tutelino e la valorizzino. Introdurre il quoziente famigliare nel calcolo delle tariffe e nelle modalità di accesso i servizi, incrementare nidi e micronidi per consentire alle donne che lavorano di essere madri, sostenere chi si prende cura a casa di un famigliare anziano o con disabilità costituiscono una politica che genera valore aggiunto anche per le istituzioni.

Continua a leggere

Associazioni e Terzo Settore

L’Associazionismo costituisce una sentinella dei bisogni e un generatore di soluzioni efficaci. Al Comune il compito di valorizzarne la spinta innovatrice e di sistematizzarne le iniziative, trasformandole in servizi. Il Volontariato va ascoltato, coinvolto nelle decisioni, agevolato e non ostacolato con la burocrazia, sostenuto con l’erogazione puntuale e rapida dei contributi assegnati. In quest’ambito, come in tutti gli altri, bisogna avere il coraggio di fare scelte, decidendo quali iniziative siano importanti per la Città e vadano sostenute, e quali no. I tagli orizzontali mettono in ginocchio tutti, soprattutto chi correttamente realizza azioni significative.

Continua a leggere

Libertà di educazione e qualità scolastica

Una scuola a misura di famiglia, che presti attenzione alla sicurezza, alla qualità delle mense, alle possibilità economiche dei torinesi e nella quale sia tutelato, con il rispetto della convenzione FISM, il diritto sancito dalla legge di ogni famiglia di scegliere quale educazione impartire ai propri figli. Un diritto per le famiglie, un aiuto irrinunciabile per il Comune.

Continua a leggere

I miei primi passi

 

Sono nato a Torino, il 30 agosto 1980. Non era un giorno particolarmente caldo (18°, umidità dell’81%) per maggior gioia della mia mamma, già impegnata nel doloroso impegno di mettermi al mondo, e di tutti i torinesi.

Continua a leggere