Skip to main content

INTERPELLANZA – Strisce gialle, strisce blu, quanto spazio c’è laggiù… in Borgo Vecchio Campidoglio

PREMESSO CHE

  • Borgo Vecchio Campidoglio è un quartiere residenziale che sorge sul territorio della Circoscrizione 4;
  • l’area presenta conformazione urbanistica e caratteristiche peculiari rispetto a tutti i quartieri circostanti;
  • in origine borgo operaio e di botteghe artigiane (molte ancora attive), il quartiere è sorto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento poco oltre la cinta daziaria dell’epoca;

RILEVATO CHE

  • dalla scorsa primavera, il posteggio a pagamento è stato introdotto nel quartiere (con tremila stalli “blu” e mille “gialloblu”, gratuiti e riservati ai residenti dalle ore 19.30 alle ore 8.00);
  • il costo per il posteggio diurno è di 1 euro l’ora;
  • l’acquisto di un abbonamento è proporzionale all’Isee: 10 euro annui per redditi inferiori ai 12.000 euro annui, 45 fino ai 20.000, 90 fino a 50.000 e 180 per redditi superiori;
  • da quando queste misure sono diventate effettive, commercianti e ambulanti del quartiere lamentano un drastico calo del proprio fatturato, con cali che talvolta raggiungono o superano il 50% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso;

CONSIDERATO CHE

  • commercianti e residenti hanno a più riprese contestato l’iniziativa del Comune, non limitandosi alle proteste, ma provando a suggerire misure e soluzioni;
  • queste ultime includono, per esempio, l’introduzione di una prima ora di parcheggio gratuito, l’abbassamento della tariffa oraria da 1 euro a 50 centesimi e l’unificazione delle sottozone al di là di corso Tassoni;
  • compito di un’Amministrazione Civica è contribuire a creare le condizioni di attrattiva commerciale dei quartieri che compongono la città;

INTERPELLA

il Sindaco e l’Assessore competente per sapere se l’Amministrazione sia disponibile a creare le condizioni per una rinascita commerciale di Borgo Campidoglio prendendo in considerazione e valutando concretamente le proposte summenzionate: prima ora gratuita, riduzione della tariffa oraria da 1 euro a 50 centesimi, unificazione delle sottozone oltre corso Tassoni.

Silvio Magliano