Skip to main content

Questa città ha bisogno di essere governata, non di carnevalate

La Maggioranza diserta l’Aula “in segno di protesta contro Mattarella”: cade il numero legale e il Consiglio Comunale viene sospeso. Per la quarta volta consecutiva non si discute la mia interpellanza sul concerto del 25 aprile. Nel frattempo, in piazza protestano insegnanti e addetti al Servizio Mensa delle Scuole Comunali: Appendino, come al solito non pervenuta, manda avanti la Giunta.

Continua a leggere

Il futuro della Spina Reale interessa a residenti e commercianti: interessa anche alla Giunta?

Risposte insoddisfacenti da parte dell’Amministrazione in Commissione: i tempi per avere le telecamere (se mai saranno installate) saranno lunghi. Le periferie continuano a essere, in tutti i sensi, lontane dal centro: geograficamente e nelle attenzioni dell’Amministrazione. Ironicamente, ho proposto di usare i droni “di San Giovanni” per garantire la sicurezza in questa porzione di città. 

Continua a leggere

INTERPELLANZA – Quando un giorno non è ancora finito e un nuovo giorno non è ancora iniziato in via Buniva angolo via Balbo si fa sempre festa; chi tutela i cittadini onesti che rispettano le regole e vogliono riposare?

PREMESSO CHE

  • via Cesare Balbo attraversa il quartiere Vanchiglia congiungendo il Lungo Po Niccolò Machiavelli a corso Regina Margherita;
  • in corrispondenza dell’intersezione con via Michele Buniva è presente un’attività di somministrazione alimenti e bevande in sede fissa con annesso dehors;
  • lo scrivente ha recentemente effettuato un sopralluogo insieme a un gruppo di cittadini;

RILEVATO  CHE

  • i cittadini riferiscono che sovente i clienti del locale effettuano un’occupazione del suolo pubblico che risulta esorbitante rispetto al dehors, andando ad invadere sia l’arredo urbano sia l’intersezione e perciò creando situazioni di pericolo per la circolazione stradale e di nocumento per i pedoni che malauguratamente si trovano a transitare da quelle parti;
  • gli stessi cittadini lamentano reiterati e insopportabili schiamazzi provenienti dagli avventori del locale che recano grave offesa alla quiete pubblica;
  • alcuni residenti sottolineano le notevoli criticità relative alla sicurezza, particolarmente rilevanti nelle ore serali e notturne;

CONSIDERATO CHE

  • alla base di ogni forma di onesta e serena convivenza sociale deve essere collocato e garantito il rispetto della disciplina normativa e regolamentare e delle sane regole della buona educazione e del vivere civile;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se la concessione per il dehors in oggetto sia stata regolarmente domandata e ottenuta e se essa sia stata ritirata dal titolare del locale;
  2. se il competente Reparto della Polizia Municipale (che in base a quanto disposto dall’allegato 1 alla DGC mecc. 201703661 del 26 settembre 2017 parrebbe essere il Nucleo Operativo Antievasione) abbia eseguito accertamenti in data antecedente al deposito del presente atto in merito alla regolarità della concessione (rinnovi annuali e relativi pagamenti) e alla conformità della reale occupazione di suolo pubblico mediante dehors rispetto a quanto indicato nella concessione (dimensioni, numero tavolini e sedie e quant’altro);
  3. se lo stesso Reparto abbia verificato il regolare possesso dell’autorizzazione per il mezzo pubblicitario collocato sul marciapiede all’interno dell’area interessata dal dehors (come visibile in una delle foto che si allegano) o se esso risulti autorizzato in quanto inserito nella concessione per il dehors;
  4. in riferimento ai punti 2 e 3 si domandano le date e gli esiti dei controlli;
  5. se l’Amministrazione abbia ravvisato situazioni di criticità relative alla sicurezza urbana (schiamazzi, disturbo della quiete pubblica, microcriminalità) e se la Polizia Municipale abbia ricevuto specifiche segnalazioni e svolto interventi presso il locale in oggetto per fini di sicurezza urbana e di tutela della convivenza civile e della quiete pubblica.

Silvio Magliano