Skip to main content

Tag: Vigili del Fuoco

In Piemonte mancano 400 Vigili del Fuoco

Pochi i concorsi, lento l’iter di sostituzione degli effettivi non più in attività: queste sono due delle cause dell’attuale situazione di esiguità degli organici. Domani discuterò in Consiglio Regionale del Piemonte un Question Time per chiedere alla Giunta di farsi parte attiva con il Governo per la risoluzione di questa criticità.

Un numero adeguato di Vigili del Fuoco sul territorio è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini: gli organici risultano invece a oggi, come confermato anche da fonti stampa, carenti di almeno 400 effettivi. Gli stessi dati numerici dimostrano la necessità e l’urgenza di garantire organici quantitativamente adeguati: soltanto a Torino e provincia (territorio che può contare su 700 unità tra effettivi e funzionari), da gennaio 2023 sono stati effettuati oltre 22mila interventi, soprattutto per incendi (oltre 8mila interventi), per soccorso a persone sole (6.500 interventi) e per incidenti stradali (1.700 interventi). Non è più sostenibile poter contare soltanto sulla dedizione e sull’impegno dei Volontari e sul ricorso agli straordinari: domani in Consiglio Regionale, con un Question Time appena presentato, chiederò come la Giunta intenda adoperarsi presso il Governo e presso tutte le sedi istituzionali opportune affinché si ponga rimedio a questa criticità.

Vigili del Fuoco all’Aeroporto di Collegno: Assessore Gabusi, se ci sei batti un colpo

Il mio Ordine del Giorno approvato all’unanimità lo scorso mese, che impegnava la Giunta a farsi parte diligente per garantire il trasferimento del Reparto Volo da Caselle a strada della Berlia, è ancora lettera morta: il Ministero sta per prendere la propria decisione e la volontà del Consiglio non deve essere ignorata. Ho chiesto, sul tema, un’informativa alla Giunta.

C’è un Ordine del Giorno, da me presentato e approvato con voto unanime dal Consiglio Regionale, che impegna la Giunta Cirio a farsi parte diligente affinché il Campo Volo dei Vigili del Fuoco sia trasferito da Caselle a Collegno: non c’è invece, o per lo meno a oggi non si è visto, l’impegno della Giunta, alla quale ho chiesto questa mattina un’informativa e un aggiornamento. Non ci risultano interlocuzioni né con il Ministero né con gli stessi Vigili del Fuoco per arrivare al risultato. Lo stesso Ministero potrebbe prendere una decisione nelle prossime ore e vogliamo scongiurare qualsiasi scenario nel quale la volontà del Consiglio Regionale, che è sovrano, sia ignorata. Ci aggiorni l’Assessore Gabusi sull’attività svolta dall’approvazione del mio atto a oggi e si metta in azione o acceleri sensibilmente il ritmo del proprio lavoro per evitare di venir meno agli impegni presi dal Consiglio. Realizzare a Collegno la sede dei Vigili del Fuoco è per noi la soluzione giusta. Il progetto sarebbe utilissimo anche per i nostri AIB e potenzierebbe ulteriormente il nostro già blasonato sistema di controllo e di intervento sugli incendi e sulle calamità naturali. L’aeroporto di strada della Berlia garantirebbe una più efficace operatività. Se realizzata a Caselle, l’ampliamento occuperebbe l’ultimo spazio di possibile ampliamento per le infrastrutture dedicate al traffico passeggeri.

Le piste ciclabili mal progettate intralciano gli interventi dei mezzi di soccorso: subito un’audizione del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dopo le dichiarazioni a mezzo stampa, che come Moderati chiediamo di approfondire in Commissione, da parte del Comandante Carrolo, la Giunta Appendino intervenga immediatamente sulla viabilità delle zone critiche, anche per evitare precise responsabilità civili e penali.

Piste ciclabili? Molte sono il frutto di una progettazione priva di senso. E sono pericolose. Da tempo affermiamo, come Moderati, che questa ideazione improvvisata e ideologica dei percorsi ciclabili cittadini mette a repentaglio la sicurezza degli stessi ciclisti, quella dei pedoni e quella delle persone con disabilità; inoltre rende difficile l’intervento dei mezzi di soccorso. Dopo la lettera inviata dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco al Comune di Torino e alla Prefettura, chiediamo con urgenza l’audizione dello stesso Comandante Carrolo, che ha descritto perfettamente e puntualmente il problema. Piste ciclabili mal progettate, specialmente se ai margini della carreggiata (con lo spostamento verso il centro della strada degli stalli per il posteggio), rendono impossibile una normale operatività di autoscale e mezzi di soccorso. Occorre conformare immediatamente la viabilità di tutte le zone critiche, delle quali urge una mappatura. Senza questi interventi di adeguamento, precise responsabilità civili e penali graverebbero, dopo le dichiarazioni del Comandante, sulla Giunta e sulla Sindaca Appendino.