Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Solidarietà al Presidente Cirio

E solidarietà al Questore, al Prefetto e a tutte le personalità oggetto degli attacchi delle ultime ore.

Totale solidarietà e piena vicinanza umana e personale al Presidente Cirio, oggetto di un atto e di un attacco ignobili. Sostituire con il volto del Presidente della Regione Piemonte quello dello statista Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse è un’operazione ripugnante, colma di implicazioni terribili, che si configura come una minaccia gravissima. Provare a intimidire il Presidente significa provare a intimidire l’intera Regione. La solidarietà del Gruppo Consiliare dei Moderati si estende dunque a tutti i cittadini piemontesi, implicitamente coinvolti. Esprimo piena solidarietà anche al Questore di Torino Giuseppe De Matteis, al Prefetto Claudio Palomba, al capo della Digos Carlo Ambra e ai magistrati colpiti, nelle ultime ore, con attacchi altrettanto disgustosi. Auspico che gli anonimi autori siano prontamente e rapidamente identificati.

Voucher scuola sbloccati, bella vittoria

Ci giunge notizia che le oltre duecento famiglie teoricamente titolate, ma in pratica fino a oggi escluse dal voucher scuola sono state rese finanziabili: questa è una bella vittoria.

Come Moderati chiedevamo da tempo che la graduatoria fosse esaurita nella sua interezza. Arriviamo da settimane, anzi da mesi, di fraintendimenti ed errori, ma oggi almeno questo vulnus è stato sanato. Oggi diamo un bel segnale e riaffermiamo il diritto alla libertà di educazione. Bene che l’Assessorato, che ringrazio, abbia trovato le risorse. Mi auguro che il prossimo anno le cose vadano diversamente e in tempi altrettanto diversi: non è accettabile che una famiglia sappia solo ad anno scolastico iniziato e dunque a iscrizione effettuata se potrà contare sui fondi dei voucher. Continuo a sostenere la necessità di incrementare i fondi a bilancio per la parità scolastica e di innalzare la soglia ISEE.

Linee guida per la frequenza scolastica in salute e sicurezza: qualche chiarimento

Discusso a Palazzo Lascaris, con l’Assessore Icardi, il mio Question Time sul tema “Rientro a scuola in sicurezza e salute: a quali Linee Guida devono attenersi le famiglie?”

Spero di aver contribuito a chiarire, con questo mio atto, quali siano i criteri che le famiglie devono seguire perché i nostri alunni e studenti possano frequentare le lezioni in presenza in totale sicurezza, con riferimento alle condizioni di salute e sintomi non solo dei più piccoli, ma anche degli stessi adulti (mamme, papà, nonni) che vivono nello stesso nucleo familiare.

Ecco quanto riferito dallo stesso Assessore Icardi.

Le linee di indirizzo per la riapertura delle scuole in Piemonte, sulla base delle indicazioni del documento del Comitato Tecnico Scientifico (TCS) nazionale, prevedono che la precondizione indispensabile per la presenza a scuola di studenti e di tutto il personale che a vario titolo vi opera sia:

  • l’assenza di sintomatologia indicativa (compatibile con la COVID-19) o di temperatura corporea superiore a 37.5° anche nei tre giorni precedenti;
  • l’assenza di sintomatologia indicativa (compatibile con la COVID-19) o di temperatura corporea superiore a 37.5° anche nei tre giorni precedenti anche tra i conviventi;
  • non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • non essere stati a contatto con persone COVID positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni;
  • l’assenza di sintomatologia indicativa o di temperatura corporea superiore a 37.5° anche nei tre giorni precedenti implica che uno studente o un operatore, qualora manifestasse sintomi respiratori o febbre superiore a 37.5°, per poter essere riammesso a scuola dovrà attendere, dopo la guarigione clinica, altre 72 ore (3 giorni);
  • lo stesso principio si applica ai conviventi, ovvero, qualora il genitore/convivente di uno studente/operatore manifestasse sintomi respiratori o febbre superiore a 37.5°, lo studente/operatore, per poter essere riammesso a scuola, dovrà attendere, dopo la guarigione clinica del proprio convivente, altre 72 ore (3 giorni);
  • resta sottinteso che un convivente che manifesti sintomi simil-COVID ha l’obbligo, oltre che di tenere a casa il figlio, di segnalare la propria condizione al medico per una eventuale diagnosi di sospetto COVID e relativa richiesta di tampone.

Niente scuola se un congiunto dell’alunno ha avuto un raffreddore tre giorni prima?

Il mio Question Time in Consiglio Regionale per chiarire la situazione.

Niente scuola per gli alunni o studenti con un familiare convivente che abbia presentato “sintomi indicativi” nei tre giorni precedenti: lo prescrivono le direttive regionali (in una piccola postilla riportata nel Decreto 95 con le “Linee di indirizzo per la riapertura delle Scuole in Piemonte” e non altrimenti o altrove comunicata), mentre in quelle nazionali (Circolare “Riapertura delle Scuole” del Ministero della Salute) non si riporta alcuna indicazione simile. Una piccola postilla con grandi potenziali conseguenze: che cosa si intende esattamente con sintomi “indicativi”? Come si deve comportare, per esempio, una famiglia numerosa con un componente che, tre giorni prima, ha avuto lievi sintomi da raffreddore? Nessun familiare deve recarsi né a scuola né al lavoro? Oppure i figli soli devono restare soli a casa, potendo e dovendo i genitori recarsi al lavoro? In sostanza: le famiglie come devono regolarsi? C’è anche un grande tema relativo alla preoccupazione dei Dirigenti Scolastici, che temono gravi ripercussioni sulla quotidianità e sulla didattica, con classi sempre mezze vuote. Chiederò lumi e dettagli più precisi domani in Consiglio Regionale con un Question Time appena depositato.

Formazione Specifica in Medicina Generale: assurdità in… Corso

La rinuncia alle proprie attività lavorative pregresse è condizione necessaria per accedere ai corsi (CFSMG) per diventare medici di medicina generale: richiesta insensata, a maggior ragione perché i candidati si stanno mettendo a disposizione della nostra Regione per incrementare gli effettivi di un settore drammaticamente sguarnito dal punto di vista numerico. Non possiamo chiedere loro di rinunciare alla propria fonte di reddito. Ho portato il tema in Consiglio Regionale con un Question Time: da parte dell’Assessore Icardi l’impegno a interloquire con il Governo per cancellare questo vincolo.

Quella delle condizioni per l’accesso ai Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) – tipologia di specialisti di territorio dei quali c’è drammatica carenza numerica, ulteriormente aggravata dall’emergenza da Covid-19 – è una situazione paradossale.

Chiedere a chi si iscrive ai corsi (cioè: a chi si sta mettendo a disposizione per contribuire a coprire il gap) di dimettersi dalle proprie pregresse attività professionali è senza senso. Stiamo chiedendo a queste persone, selezionate anche alla luce del proprio percorso lavorativo (elemento che fa punteggio) e intenzionate a diventare medici di medicina generale, di rinunciare alla propria attività e al proprio reddito. 

La Giunta – nella persona dell’Assessore Icardi, che ha risposto poco fa in Consiglio Regionale al mio Question Time sul tema – ha riconosciuto il grande disagio provocato in termini di continuità assistenziale (e ai medici stessi) dalla necessità di dimettersi. L’Assessore si è inoltre reso disponibile a promuovere con il Ministero una modifica alla normativa nazionale in materia di incompatibilità. 

Tempistiche previste dal Ministero per la cancellazione, con un emendamento, del vincolo di incompatibilità: metà ottobre. Mi accerterò che i tempi siano rispettati.