Skip to main content

INTERPELLANZA – Il potere se non logora quantomeno stanca: dopo 5 anni di Amministrazione servirebbe almeno una panchina

PREMESSO CHE

  • il Parco della Tesoriera si trova in corso Francia 186, nel territorio amministrativo della Circoscrizione IV, nell’area delimitata da corso Francia/via Asinari di Bernezzo/via Borgosesia;
  • come riferito nel sito istituzionale della Città: “Il Parco è anche conosciuto come Giardin dël Diav, in quanto si vociferava che apparisse galoppando nel Parco un cavaliere nero, forse il fantasma del Tesoriere del Re, Ajmo Ferrero di Borgaro. All’interno del Parco spicca la villa settecentesca (detta Villa Sartirana, o Villa Tesoriera), circondata da un grande prato verde alla francese, al cui centro di fronte alla villa spicca una grande fontana a zampilli centrale. E’ un significativo esempio di villa suburbana settecentesca e rispetta fedelmente le linee strutturali dei più noti palazzi barocchi torinesi. Per le sue peculiarità e particolarità è un esempio di barocco settecentesco, a partire dalla costruzione, realizzata ex novo e non su fondamenta preesistenti, fino alla copertura del primo piano con volte in muratura, e non in legno. La collocazione sull’asse di corso Francia, appena oltre la piazza Rivoli in direzione ovest, fu scelta dal Duca di Savoia Vittorio Amedeo II nel ‘700. Tale progetto si concretizzò nel 1713 allorquando Ayme Ferrero di Borgaro e Signore di Cocconato, tesoriere generale dei redditi del Duca, fece edificare una cascina ed acquistò il terreno circostante. Logica quindi la connessione tra la professione del suo fondatore e la denominazione di “Tesoriera”. Jacopo Maggi, architetto con licenza di creare opere d’arte, realizzò questa opera d’arte ispirandosi al Guarini. Purtroppo gli avvenimenti storici segnarono il lento decadimento artistico della Villa che solo nel 1844, sotto la guida del Marchese Ferdinando di Breme e di Sartirana, subì sostanziali mutamenti e conobbe, per un breve periodo, fasto e splendore.  Allora la villa chiamata “Sartirana” vantava una biblioteca di oltre 1.500 volumi di storia naturale e botanica, oltre ad una collezione ornitologica con rarissimi esemplari di uccelli esotici e arredi. A metà Ottocento, la Tesoriera era un delizioso giardino botanico, con “camelie, rododendri, azalee, melograni, viburni, e parecchie nuove specie di conifere e querce”. La ricchezza botanica viene compromessa durante la seconda guerra mondiale e con la vendita dell’area nel 1962 dall’amministrazione dei Duchi D’Aosta all’Istituto Sociale dei Gesuiti, che abbattono molti alberi secolari. Nel 1976 varie manifestazioni di protesta e raccolte di firme dei Cittadini portano il Comune di Torino ad espropriare il Parco ed in seguito ad acquistare la Villa. Oggi, dopo importanti restauri realizzati negli anni 2009-2011, che hanno restituito all’edificio il suo antico splendore, è di nuovo la sede della Biblioteca Musicale “Andrea Della Corte”. Nel parco vi è un ricco patrimonio di alberi, arbusti e fiori, con specie tipicamente italiane e altre che, pur di provenienza lontana, si sono acclimatate, come la quercia rossa, originaria dell’America nord orientale. Si possono ammirare differenti specie arboree, tra le quali il noce nero, il faggio, il frassino, il tiglio, l’acero, l’olmo, il tasso, il bagolaro, il carpino bianco e la magnolia. Un’altra pianta della Tesoriera, unica in Torino, ci parla dei climi mediterranei: a destra, lungo il vialetto che parte quasi dall’ingresso di corso Francia, si può scorgere il tronco inclinato di una quercia da sughero. Vicino all’ingresso troneggia il gigantesco platano di quasi 8 metri di circonferenza, forse piantato nel 1715: è l’albero più vecchio della Città (fonti: volume “Torino Verde” di Carlo Grande; sito web della Circoscrizione IV).”;

RILEVATO CHE

  • recentemente allo scrivente sono giunte numerose segnalazioni relative allo stato di degrado e di conseguente inutilizzabilità di molte delle panchine presenti nel Parco della Tesoriera (si allega la documentazione fotografica ricevuta);
  • come riportato nel sito istituzionale della Città, la gestione del Parco della Tesoriera è “centrale”;

CONSIDERATO CHE

  • per poter ammirare e godere appieno di tutta la magnificenza del Parco della Tesoriera sarebbe molto utile avere a disposizione panchine utilizzabili;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione intenda intervenire, cogliendo l’occasione di questi ultimi mesi di mandato, per offrire ai fruitori del Parco della Tesoriera panchine pienamente confortevoli e sicure;
  2. se e come l’Amministrazione intenda intervenire (ripristinando quelle presenti o installando nuove panchine);
  3. se l’Amministrazione ritenga di riuscire a intervenire entro la prossima primavera e quale sia l’onere finanziario stimato per l’intervento.

Silvio Magliano

Prezzi calmierati e omogenei per i tamponi rapidi effettuati in ambulatori privati

È la richiesta dei Moderati in Consiglio Regionale: ho appena presentato, sul tema, il mio Ordine del Giorno. La Regione Lazio si è già mossa in questa direzione e il Piemonte può seguire con successo la stessa strategia.

Il Piemonte come il Lazio: con questo auspicio e obiettivo ho appena presentato in Consiglio Regionale del Piemonte un Ordine del Giorno che impegna la Giunta a cercare un accordo con gli ambulatori e i laboratori privati del territorio per l’attività di testing anti-COVID con tamponi rapidi antigenici rinofaringei a prezzi calmierati, equi e omogenei.

Questa è una misura assolutamente necessaria per venire incontro alle esigenze dei cittadini piemontesi e, anche, un primo, necessario passo in vista di una sempre più urgente esigenza di uniformità di regole e prezzi a livello nazionale. 

La situazione è nella nostra Regione, che è Zona Rossa, particolarmente preoccupante. In questo contesto, un numero crescente di piemontesi decide di rivolgersi a strutture private per effettuare il tampone a pagamento: tale trend è verosimilmente destinato ad aumentare nelle prossime settimane. I prezzi dei tamponi sono variabili, con una forbice anche di diverse decine di euro, fino a cifre non irrisorie.

Sempre più estesa, in questa fase di picco della seconda ondata, è la necessità di testare la propria eventuale positività, sia per chi è venuto a contatto con persone positive sia per chi intende cautelarsi. La Regione Lazio ha recentemente siglato un accordo con le realtà private del territorio per effettuare test rapidi antigenici nelle strutture private al prezzo calmierato di 22 euro. Auspico che i colleghi Consiglieri colgano l’opportunità e l’urgenza di seguire, anche in Piemonte, la stessa strada.

Tre ore (e più) in pullman solo per frequentare il liceo: la quotidianità degli studenti dell’Alta Val Chisone

Il mio impegno in Città Metropolitana (che apre spiragli) e presto anche in Consiglio Regionale del Piemonte per provare a potenziare il trasporto pubblico dei nostri territori montani: una scuola di eccellenza è la prima garanzia contro lo spopolamento. Appena discussa in Consiglio Metropolitano la mia interpellanza sul tema.

Quanto è difficile studiare in valle. Ci sono ragazzi che passano, tutti i giorni, tre ore e più a bordo di un bus per raggiungere il proprio istituto la mattina e per tornare a casa dopo le lezioni. Tra i diversi casi, quello del Liceo Des Ambrois di Oulx e di molti dei suoi studenti. Ho portato questo tema poco fa all’attenzione della Giunta della Città Metropolitana con un’interpellanza, chiedendo una soluzione in termini di potenziamento del servizio di trasporto. La risposta del Consigliere Delegato lascia aperto uno spiraglio, garantendo che la Città Metropolitana verificherà la possibilità di intervenire sulla base del Decreto 111 del 2020 in tema di integrazione per il trasporto scolastico. Spero davvero si arrivi a una soluzione, anche utilizzando i fondi messi a disposizione dal Governo. Presenterò prossimamente un atto analogo anche in Consiglio Regionale. La vita degli studenti – un numero crescente, molti dei quali sono giovani promesse dello sport – dell’Alta Val Chisone che hanno scelto di frequentare le superiori in Valsusa non è facile: si prende il pullman alle 6.30 per arrivare a lezione alle 7.50: il pullman del ritorno arriva a Sestriere alle 13:50 e qui gli studenti attendono altri 40 minuti l’arrivo di un altro bus, che parte da Cesana, per arrivare a casa alle 14:50. Con il mio atto chiedevo alla Città Metropolitana di coinvolgere la ditta (Arriva, ex Sadem) che opera tale collegamento per arrivare a una soluzione utile e ragionevole. Oggi cambiare il paradigma è necessario e i costi necessari per farlo non possono gravare soltanto sui Comuni. Il problema è noto da dieci anni. Licei di eccellenza come il Des Ambrois di Oulx sono la garanzia che i nostri territori montani e le nostre valli non moriranno. Tutti in politica affermano di credere nelle nostre valli: ora è tempo di dimostrarlo con i fatti.

Convenzionare i laboratori privati? Non basta, se questi non inseriscono gli esiti sulla piattaforma Covid

La Giunta Regionale ha annunciato un bando finalizzato al potenziamento della capacità di effettuare tamponi: bene, ma occorre anche, come da me suggerito ieri in Consiglio, che le strutture che entrano nel network inseriscano poi direttamente gli esiti a sistema, in modo da sgravare i medici di base. O avremo una misura utile soltanto a metà.

La Giunta Regionale accoglie in parte la mia proposta e lancia con procedura d’urgenza un bando, destinato anche alle realtà private, per aumentare il numero di strutture in grado di effettuare tamponi anti-Covid. Bene, ma non è sufficiente: è necessario anche che le strutture convenzionate inseriscano direttamente gli esiti sulla piattaforma Covid.
Diversamente, la misura sarà sostanzialmente inefficace: avremo sì aumentato il numero dei laboratori del network, ma i cittadini, ottenuto l’esito, dovranno comunque rivolgersi ai medici di base, che saranno ulteriormente intasati, per la comunicazione al SISP.
La certezza e la rapidità delle informazioni sono, in casi di crisi come quello che stiamo vivendo, fondamentali. Un numero imprecisato di piemontesi è da giorni, quando non da settimane, bloccato a casa in attesa che sia documentata la propria negativizzazione prima di tornare alla propria attività professionale. La mancanza di sicurezza e velocità delle informazioni è attualmente una delle più gravi carenze avvertite dai piemontesi.

Tamponi, subito una convenzione con le realtà del privato

La mia proposta alla Giunta Regionale: si crei una rete di ambulatori privati accreditati che possano effettuare test a prezzi calmierati inserendo gli esiti, positivi o negativi, sulla piattaforma Covid. Acceleriamo inoltre sui tamponi gratuiti per il personale volontario di Ambulanze e camper Covid e studiamo canali preferenziali per le donne in stato di gravidanza, per le persone fragili e per le persone con disabilità.

Le mie proposte alla Giunta nel momento di un’emergenza che torna a essere gravissima: convenzioni con i soggetti privati in grado di effettuare test, tamponi gratuiti per il personale di Ambulanze e camper Covid, canali preferenziali per le donne in stato di gravidanza, per le persone in condizioni di fragilità e per le persone con disabilità.

Una volta convenzionate, le realtà private potranno inserire nella piattaforma Covid gli esiti, sia i positivi sia i negativi, dei test, contribuendo così a evitare il formarsi di lunghe code e permettendo ai cittadini di avere risultati certi in tempi brevi e, se negativizzati, di poter tornare alle consuete attività. La mancanza di certezza e velocità delle informazioni è attualmente una delle più gravi carenze avvertite dai piemontesi.

Una rete suppletiva di ambulatori in grado di effettuare tamponi, purché a prezzi calmierati, potrebbe essere la soluzione giusta per colmare questa lacuna. Ho inoltre invitato la Giunta ad accelerare sul tema dei tamponi gratuiti garantiti al personale Volontario e a valutare l’opportunità di creare canali preferenziali per le donne in stato di gravidanza, per le persone fragili e per le persone con disabilità.