Skip to main content

L’area camper di piazza d’Armi sia restituita alla cittadinanza

Sostengo senza mezzi termini dei cittadini che hanno raccolto centinaia di firme e sono stati auditi poco fa in un Diritto di Tribuna del Comune di Torino.

Nulla di fatto, in tutti i sensi: siamo al punto zero non solo nella prospettiva di una riqualificazione effettiva dell’area camper di piazza d’Armi, ma, a monte, della stessa progettualità necessaria per giungere all’obiettivo. Dai tempi nei quali per la prima volta, ad agosto 2017, l’Amministrazione Civica da noi sollecitata faceva riferimento a un “non ancora elaborato” progetto di riqualificazione dell’area (citazione letterale della risposta fornita all’epoca dalla Giunta discutendo la mia interpellanza sul tema), non solo non è stato compiuto alcun passo avanti, ma la situazione si è aggravata con l’arrivo di nuovi soggetti accampati. Sostengo senza mezzi termini la richiesta dei 450 firmatari della petizione appena presentata in un Diritto di Tribuna: l’area sia restituita alla cittadinanza. Ma questa volta davvero e in fretta.

Piena solidarietà a Damilano dopo i raid delle scorse ore

Gli anonimi autori degli atti violenti, a Barolo e a Torino, contro le aziende di Paolo Damilano sappiano che la politica torinese non si fa intimidire in nessuno dei suoi esponenti e in nessuno dei suoi candidati.

Esprimo la mia totale solidarietà a Damilano, vittima di raid contro le sue imprese poco dopo aver annunciato l’intenzione di candidarsi a Sindaco di Torino. La violenza è quanto più distante dalla politica, che invece vive di confronto e di regole: quelle della democrazia. Mi auguro che gli autori dei gesti, quali che siano stati i loro moventi, siano identificati al più presto dai Carabinieri del Nucleo Investigativo.

Via Rubino 82, le… “palle di Natale” dell’Assessore Iaria

Tre mesi di parole a vuoto: il bando a più riprese promesso (prima “ottobre”, poi “novembre”, quindi “dicembre”) per mettere la ex Scuola dell’Infanzia “Centro Europa C” (via Rubino 82) a disposizione dell’Associazionismo cittadino ancora non si vede. Ormai è evidente a tutti che dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie a questa Giunta non importa nulla.

Quali spazi in più troverà troverà sotto l’albero l’Associazionismo torinese? Nessuno: soltanto le… “palle di Natale” dell’Assessore Iaria. Via Rubino 82, la Giunta aveva promesso il bando entro ottobre, poi entro novembre, infine a dicembre: l’anno volge al termine (il calendario segna 18 dicembre) e del bando sulla ex Scuola dell’Infanzia “Centro Europa C” ancora non c’è traccia. Ricordiamo tutti le parole e le rassicurazioni della Giunta: tante promesse, zero fatti. Le ricordano anche i ragazzi con disabilità e le loro famiglie che le avevano ascoltate tre mesi fa davanti alla ex Scuola. Per loro, questa Amministrazione ha in serbo un vero e proprio… “pacco natalizio”.

I Buffoni di Corte Onlus, i cui Volontari manifestarono a fine settembre incatenandosi simbolicamente di fronte alla ex Scuola per esprimere la propria richiesta di spazi nei quali portare avanti la propria attività, come tante altre realtà del nostro territorio hanno continuato a garantire anche durante i mesi più difficili della pandemia servizi e assistenza per 150 ragazzi con disabilità e per le loro famiglie. Senza l’impegno delle Associazioni, tante famiglie sarebbero rimaste sole e senza supporto. Questa Giunta riconoscerà come innegabile almeno questo dato di fatto?

La struttura della ex Scuola deve essere messa al più presto a disposizione dell’Associazionismo torinese. È proprio il Volontariato che sta mantenendo in piedi il sistema di welfare della Città: di fronte a tutto questo, i Cinque Stelle – sempre bravissimi negli annunci – stanno a guardare. Che cosa stiamo aspettando? Che, nel frattempo, l’edificio sia occupato o vandalizzato?

Per i Moderati chiudere la sede della Municipale di via Morandi 10 a Torino è un errore clamoroso

Ignorati tutti i nostri appelli, inascoltate tutte le nostre richieste: così si lascia sguarnito un quartiere. Preoccupazione per il futuro del personale e della stessa struttura. Il nostro impegno continua: si garantisca almeno un punto di riferimento in Strada Comunale 7.

Via Morandi 10, siamo al capolinea. Ci giunge notizia che la chiusura della Sezione della Municipale è ormai imminente. Un momento che non avremmo mai voluto commentare. Tutti i nostri appelli sono rimasti inascoltati e un intero quartiere resta così sguarnito, alla faccia di ogni promessa e di tutta la retorica sull’attenzione alle periferie: parole che si sono dimostrate vuote, ancora una volta, alla prova dei fatti.

Che cosa ne sarà del personale? Davvero pensiamo che un quartiere ampio come Mirafiori Sud possa fare a meno di questo presidio? Davvero pensiamo che la sede di via Pinchia sia sufficiente per un così ampio territorio e strutturalmente adatta ad accogliere un numero così rilevante di agenti e operatori?

La battaglia dei Moderati va avanti. Mirafiori Sud deve poter contare almeno su una squadra di operatori della Polizia Municipale presso la sede della Circoscrizione in Strada Comunale 7, per svolgere le attività necessarie e garantire l’operatività di almeno due pattuglie. Non possiamo pensare che i residenti si accollino pellegrinaggi di chilometri da un ufficio all’altro. Vigileremo, inoltre, sul futuro della struttura di via Morandi.

Il mero calcolo contabile delle risorse sta avendo ancora una volta la meglio sugli interessi dei cittadini. La presenza fisica, stabile e costante di agenti e operatori sul territorio non è commutabile con altre modalità di presidio e lavoro. Mirafiori Sud perde – dopo sportelli bancari e postali – anche questo servizio. 

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.
Carlotta Salerno – Coordinatrice Provinciale dei Moderati.
Alessandro Nucera – Moderati, Vice Presidente Circoscrizione 2.
Elena Zeppola   – Capogruppo Moderati, Circoscrizione 2.
Claudio Monaco – Vice Capogruppo Moderati, Circoscrizione 2.
Vito Gentile – Consigliere Moderati, Circoscrizione 2.

Nuova Scleroderma Unit al Mauriziano: bella notizia

GILS amplia l’assistenza sul territorio con una nuova Unità a Torino: ottimo segnale per i malati di sclerosi sistemica dopo mesi nei quali, causa COVID-19, tante volte sospese o rinviate sono state cure e terapie.

Notizia positiva: la dodicesima Scleroderma Unit sul territorio nazionale apre presso l’AO Ordine Mauriziano a Torino. La nuova Unit si aggiunge a quella da anni attiva presso l’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano. Mi congratulo con GILS (Gruppo Italiano perla Lotta alla Sclerodermia) e con la Direzione Generale del Mauriziano: in questo modo si compie un importante passo avanti nell’assistenza ai malati di sclerosi sistemica e si potenzia la possibilità di effettuare diagnosi precoci e il follow-up terapeutici, fondamentali per la cura di questa patologia autoimmune. La nuova Scleroderma Unit è a maggior ragione importante dopo mesi nei quali, a causa dell’emergenza pandemica, cure, assistenza e terapie sono state in tanti casi sospese o posticipate. Un bel segnale e un importante messaggio di speranza.