
INTERPELLANZA – Riorganizzazione dei servizi sociali: le famiglie e gli utenti sono stati coinvolti, consultati e informati?
PREMESSO CHE
- l’Amministrazione sta ragionando concretamente in merito a una proposta di riorganizzazione dei servizi sociali;
- lo scrivente ha recentemente incontrato alcune famiglie preoccupate che le nuove scelte organizzative possano incidere negativamente sia nel merito dei servizi erogati sia dal punto di vista dell’organizzazione e della logistica;
RILEVATO CHE
- sarebbe necessario accorpare il Polo e l’Area Minori in una sede unica;
- parrebbe assumere possibilità sempre crescente l’ipotesi di collocare l’Area Disabili in via Pio VII – in zona periferica e lontana per gli utenti residenti nella zona nord della Città – sede i cui spazi necessiterebbero di interventi per adattarli alle nuove necessità;
- la sede di piazzetta della Visitazione è nel quartiere Centro ed è facilmente raggiungibile da molte linee del trasporto pubblico e che non sussistono né problemi di sicurezza né in tema di accessibilità;
- tale storica sede è stata ristrutturata pochi anni fa ed è caratterizzata da locali ampi e luminosi;
CONSIDERATO CHE
- le situazioni dei minori disabili sono sempre state gestite in collaborazione con l’Area Minori;
- fino ad oggi gli utenti hanno potuto usufruire di un servizio completo in tutte la aree di pertinenza che, valutata la bozza di riorganizzazione dei servizi, verrebbe a mancare;
- i tempi di spostamento da una parte all’altra del territorio del Distretto, effettuati con i mezzi pubblici, comporteranno una significativa dilatazione del tempo di lavoro necessario per raggiungere gli utenti più periferici;
INTERPELLA
Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:
- quale sia lo schema definitivo per la riorganizzazione dei Servizi Sociali;
- in quante e quali occasioni siano stati consultati le famiglie e gli utenti dei servizi per coinvolgerli nelle nuove scelte organizzative;
- se l’Amministrazione intenda accogliere idee e proposte o se le proposte per la riorganizzazione siano chiuse e non più recepibili;
- quale Area si occuperà dei minori disabili (se l’Area Minori o l’Area Disabili);
- se per la presa in carico di nuove situazioni il servizio farà ancora riferimento alla suddivisione nelle 8 Circoscrizioni (ad esempio: un operatore della Circoscrizione 8 prenderà in carico situazioni della Circoscrizione 1 e 9), tenendo conto che gli operatori di una Circoscrizione non hanno un’ottimale e immediata cognizione né delle situazioni né dei territori delle altre.
Silvio Magliano