
INTERPELLANZA – Infomobilità di GTT: se funzionasse il servizio sms si potrebbe incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico
PREMESSO CHE
- come riportato nel sito internet di GTT “il trasporto urbano e suburbano viene utilizzato ogni giorno da 640.000 persone, attraverso 8 linee tranviarie e 80 automobilistiche vengono percorsi oltre 56 milioni di km annui e a ciò si aggiunga la metropolitana automatica, la prima d’Italia;
- la GTT fornisce un servizio di informazione sui passaggi dei mezzi alle fermate tramite il numero di cellulare 3424112624;
- presso ciascuna fermata i passeggeri possono trovare il numero di cellulare da utilizzare e il numero della fermata da comunicare per conoscere le tempistiche relative ai transiti delle vetture;
RILEVATO CHE
- lo scrivente ha ricevuto alcune segnalazioni relative al mancato funzionamento del servizio di infomobilità tramite sms: ha verificato personalmente in data 3 luglio 2020 presso le fermate 584 Cadore e 2289 Belgio e ha potuto constatare che il sistema di sms non è più funzionante;
- molti passeggeri utilizzavano (e vorrebbero continuare ad utilizzare) il sistema di messaggistica tramite sms di GTT per conoscere gli orari di passaggio dei mezzi pubblici, considerandolo un servizio molto comodo e utile per organizzare i propri spostamenti;
CONSIDERATO CHE
- è necessario che per sostenere il riavvio delle attività lavorative e i conseguenti spostamenti dei cittadini tutti i servizi di GTT siano pienamente funzionanti, precisi ed efficienti;
- durante il periodo estivo la nostra città è tradizionalmente visitata da turisti: presentarsi con un servizio di trasporto con carenti o addirittura privato di adeguati supporti tecnologici non pare essere un buon biglietto da visita per la città;
INTERPELLA
Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:
- quali siano le motivazioni del mancato funzionamento del servizio sms come verificato e riportato dallo scrivente;
- quali siano gli interventi necessari e le relative tempistiche per ripristinare pienamente il servizio di infomobilità tramite sms.
Silvio Magliano