Skip to main content

Autore: Redazione sito

Di fronte allo tsunami dell’iperafflusso, la Giunta non lasci sola la Direzione del Mauriziano

Appena discusso in Consiglio Regionale il mio Question Time sul tema della situazione di “collasso” del Pronto Soccorso dell’Ospedale torinese: consideriamo sensate le misure in via di applicazione, dalle nuove assunzioni al potenziamento dei servizi, e ci fa piacere che la Direzione della struttura si stia muovendo nella giusta direzione; ora sollecitiamo la Regione a garantire adeguate risorse a sostegno di chi sta affrontando l’emergenza in prima linea. La Giunta ha evitato di esporsi esplicitamente in tema di tempistiche esatte: chiediamo comunque che tutte le azioni citate a verbale siano applicate entro la fine di questo 2022. Sarebbe il miglior regalo di Natale per i piemontesi.

Un buon grado di soddisfazione: con questo stato d’animo accogliamo la risposta della Giunta Cirio al nostro Question Time, appena discusso, sull’attuale situazione di iperafflusso e conseguente sovraffollamento del Pronto Soccorso del Mauriziano di Torino. C’è una sorta di tsunami che sta investendo le nostre strutture sanitarie: le ragioni si devono ricercare in anni di tagli e di insufficiente programmazione. Serve una pronta risposta e ci fa piacere che la Direzione Generale del Mauriziano si stia muovendo, in questo senso, nella strada giusta: ora spetta alla Giunta – che, va sottolineato, non si è presa impegni specifici per quanto riguarda le tempistiche – supportare adeguatamente l’impegno, con strumenti e risorse finanziarie.

Ci auguriamo inoltre che le misure riferite dalla Giunta siano attuate entro la fine dell’anno: sarebbe il migliore dei regali natalizi per i cittadini piemontesi. Le procedure di assunzione degli undici medici urgentisti selezionati con il concorso del mese scorso procedano speditamente; si proceda al più presto al potenziamento dei turni di medici e infermieri; il nuovo spazio da dieci posti letto per l’osservazione breve dei pazienti sia allestito quanto prima e con identico tempismo si attivi il fast track di Ortopedia e Otorinolaringoiatria. Bene che sia stata potenziata l’attività di triage con l’attivazione della terza postazione in orario diurno.

Il Pronto Soccorso del Mauriziano è al collasso

Sovraffollamento, attese di ore e medici in fuga dalla struttura di corso Turati a Torino: cosa farà la Giunta in merito? Lo chiederò domani in Consiglio Regionale con un Question Time appena presentato.

Il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino – uno dei principali Pronto Soccorso di Torino e del Piemonte – è al collasso: una situazione alla quale si è giunti a causa di diversi fattori: porterò il tema in Aula domani, con un Question Time appena presentato. Chiederò quali misure intenda attuare la Giunta Cirio per risolvere le principali criticità: sovraffollamento, lunghe attese e abbandono da parte di un gran numero di medici. Anche in largo Turati si sta verificando una dinamica comune ad altre strutture: il Pronto Soccorso, cioè, tende a funzionare sempre più come un reparto ospedaliero, con pazienti che restano giorni in attesa di essere ricoverati. I pazienti sono aumentati e i posti letto non bastano (nel decennio 2010-2020 sono stati tagliati a livello regionale oltre 2mila posti letto per acuti, 173 in riabilitazione e 440 in lungodegenza). Il numero di sanitari è calato, negli stessi anni, da quasi 60mila a poco più di 55mila unità. I carichi di lavoro delle Centrali Operative stanno seguendo la tendenza opposta, con una media giunta ormai alle mille chiamate giornaliere e picchi di oltre 1.200 (25 luglio 2022). Dati inequivocabili, che fotografano una situazione a danno dei piemontesi: i tempi di ricovero raggiungono spesso, e talvolta superano, i 4 giorni. Il personale, scarso per numero, è sempre più provato e demotivato. Le condizioni di sovraffollamento rendono ulteriormente difficile rispettare i tempi di rivalutazione del paziente in attesa di visita. Sono urgenti interventi strutturali per migliorare le condizioni di lavoro nei Pronto Soccorso: è necessario l’aumento dei posti letto per pazienti ed è cruciale l’assunzione di adeguato personale. Riteniamo che la distribuzione di barelle nei reparti e la riconversione di degenze specialistiche in aree di attesa per i pazienti possano essere solo scelte emergenziali, in caso di improvviso e massiccio iperafflusso, ma non possano certamente rappresentare proposte concrete di gestione quotidiana dell’attesa di ricovero dei pazienti in DEA. Domani interrogherò la Giunta per sapere in che modo si intenda agire per permettere ai Pronto Soccorso del territorio piemontese e in particolare quello del Mauriziano di Torino di garantire ai cittadini un servizio pienamente funzionale ed efficiente.

Cybersicurezza, Alcologia al Mauriziano di Torino, emofilia e autismo: buone notizie da questi quattro fronti

Accolti a Palazzo Lascaris altrettanti miei Ordini del Giorno: la Giunta si impegna a valutare la possibilità di mettere a bilancio risorse economiche dedicate per sostenere o potenziare questi quattro ambiti.

Soddisfazione per un buon risultato ottenuto: la Giunta accoglie quattro Ordini del Giorno presentati dai Moderati e si impegna a valutare la possibilità di allocare a Bilancio risorse economiche dedicate a quattro temi per noi fondamentali, come la Cybersicurezza, l’operatività del Centro Alcologico dell’Ospedale Mauriziano di Torino, la tutela dei diritti delle persone con emofilia e con disturbo dello spettro autistico (e loro famiglie).

La Giunta si impegna dunque, rispettivamente:

a valutare il potenziamento delle funzioni di cybersicurezza anche tramite uno specifico reperimento di risorse finanziarie e sostenendo percorsi di aggiornamento degli utenti. L’obiettivo di medio termine, dai Moderati a più riprese rivendicato, è rendere il Piemonte una regione pienamente cyberprotetta. Questo può essere un buon punto di partenza;

a provare a reperire le risorse finanziarie necessarie a sostenere il Centro Alcologico di Torino presso l’Ospedale Mauriziano, punto di riferimento per il capoluogo, per l’AOU San Luigi di Orbassano, per l’ASL To3, per l’IRCC Candiolo e per l’AOU Città della Salute e della Scienza. Questo punto è stato oltretutto inaugurato alla presenza del Presidente Cirio e della Giunta;

a valutare di trasferire più risorse alle ASL per il sostegno delle famiglie con programmi cognitivo-comportamentali e per un incremento di personale necessario per raggiungere livelli di assistenza adeguati in favore dei bambini e dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico;

a prevedere l’assunzione di personale cui pazienti e familiari dei due Centri Emofilia (pediatrico e adulti) della Città della Salute e della Scienza di Torino possano fare riferimento, agevolando così la comunicazione tra i pazienti emofilici e il personale medico. Sono circa mille le persone affette da emofilia sul territorio piemontese.

Su tutti e quattro i temi manterremo alta l’attenzione e ci assicureremo che alle parole seguano fatti concreti.

Manutenzione Scuole, un ulteriore milione di euro fino al 2024: l’Amministrazione di San Mauro faccia richiesta per intervenire sulla “Allende”

La Sindaca del Comune della cintura torinese non perda questa occasione per finanziare i necessari interventi presso la Primaria di via Dora, dopo il crollo, lo scorso 9 novembre, di un controsoffitto. Si proceda, inoltre, a una mappatura di tutti gli edifici scolastici del territorio comunale, con relative esigenze. Sul tema della sicurezza per gli allievi e per gli insegnanti che frequentano le scuole piemontesi ho appena discusso un Question Time in Consiglio Regionale: la Giunta conferma le risorse finanziarie accessibili a richiesta per interventi straordinari sul patrimonio edilizio scolastico per il triennio in corso.

Il milione di euro previsto per gli interventi straordinari e urgenti è confermato, ha garantito la Giunta rispondendo poco fa in Aula al mio Question Time in tema di sicurezza del patrimonio edilizio scolastico, per il triennio 2022-24. I fondi saranno assegnati a fronte di specifiche richieste all’interno di un Capitolo di Bilancio appositamente costituito. Occasione da non perdere per San Mauro Torinese e per la sua Amministrazione, che ci augiriamo faccia al più presto richiesta per intervenire presso la Scuola Primaria “Allende” (via Dora), che ha visto staccarsi un controsoffitto lo scorso 9 novembre. Chiediamo, inoltre, che si proceda a una mappatura delle esigenze degli edifici scolastici del territorio comunale. 

La sicurezza di edifici e strutture è un tema urgente, che interessa i 500mila alunni e studenti della nostra regione con le loro famiglie, il corpo docenti, il personale scolastico. Nell’ambito del PNRR – ha riferito la Giunta Regionale rispondendo, poco fa, al mio Question Time sul tema – Il Ministero dell’Istruzione ha bandito quattro linee di intervento: “Costruzione di nuove Scuole” (800 milioni, 43 per il Piemonte); “Nidi e Scuole dell’Infanzia” (4,6 miliardi,128 milioni per il Piemonte); “Potenziamento Infrastrutture per Sport a Scuola” (300 milioni, 12 per il Piemonte); “Mense” (400 milioni, di cui 16 al Piemonte).Una quinta linea di finanziamento è dedicata alla messa in sicurezza dellescuole e vede 3,9 miliardi a livello nazionale, con 48 milioni dedicati alPiemonte, con i quali si finanzieranno 16 interventi sul nostro territorio.

La Giunta Cirio ha dichiarato di non voler lasciare soli i Sindaci piemontesi di fronte alla necessità difare interventi e di voler evitare di dover chiudere Scuole nell’impossibilità di finanziare interventi urgenti: principi che ci vedono d’accordo. La nostra attenzione sarà, su questo tema, altissima. A livello nazionale, si verifica un “crollo” ogni quattro giorni di scuola.

Variazione al Bilancio Regionale, richieste dei Moderati per 3,735 milioni in tre anni

Ma soddisfazione solo parziale: da questa Giunta ci saremmo aspettati più sensibilità su temi per noi fondamentali.

Abbiamo provato, come Moderati, a migliorare il DDL “Disposizioni finanziarie e variazione del Bilancio di Previsione 2022-24” con sei emendamenti (più uno): accogliamo con soddisfazione la promessa, da parte della Giunta, di incrementare di 50mila euro per ciascuno dei prossimi tre anni (2022, ’23 e ’24) il contributo per il Museo Ferroviario Piemontese (come da mia richiesta: ritirerò, a questo punto, il corrispondente emendamento); ma ci saremmo aspettati più sensibilità sulle richieste di fondi, respinte, pari a 1,2 milioni in tre anni per la Legge sulla Prevenzione e la Cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione; pari a 750mila euro in tre anni per il sostegno agli Oratori; pari a 600mila euro in tre anni per l’acquisto delle divise della Protezione Civile; pari a 375mila euro in tre anni per l’attività del Centro Alcologico del Mauriziano di Torino; pari a 360mila euro in tre anni per garantire un mezzo di soccorso stabilmente presente a Sestriere; pari a 300mila euro in tre anni per la cura di bambini che giungono in Piemonte da Paesi terzi.

«La cifra indicata sarà inserita a Bilancio.»

Lo afferma a verbale l’Assessore Tronzano, con riferimento all’emendamento (che, dunque, abbiamo ritirato) dei Moderati e alla relativa richiesta di allocare un totale di 150mila euro tra 2022, ’23 e ’24 per incrementare il contributo per il funzionamento del Museo Ferroviario Piemontese. Questa realtà sta crescendo e svolge un’azione di rilevanza culturale e storica ben più ampia della mera conservazione di materiale storico ferroviario: un valore che, però, non sempre le Istituzioni hanno dimostrato in questi anni di apprezzare, a giudicare dai ritardi nel versamento dei contributi da parte dei Comuni e della stessa Regione. Questo aumento dei fondi è necessario per garantire un futuro a questa eccellenza del nostro territorio. Ci fa piacere che la Giunta abbia colto l’importanza della nostra richiesta e abbia deciso di accoglierla.

Non abbiamo trovato la stessa sensibilità in merito agli altri sei emendamenti presentati e bocciati e ce ne dispiacciamo. 
Con un emendamento specifico abbiamo provato a ottenere 1,2 milioni di euro in tre anni a sostegno della Legge sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, approvata in testo unico lo scorso luglio senza però, all’epoca, un’allocazione specifica di fondi regionali. Sarebbe servito uno sforzo per raggiungere prima e meglio l’obiettivo di cambiare la vita delle ragazze e dei ragazzi colpiti da queste patologie e delle loro famiglie. 

Continuiamo a chiedere, finora inascoltati, un maggiore impegno economico (250mila euro in più ogni anno nel prossimo triennio la nostra richiesta) per quei luoghi di educazione, comunità e crescita che sono gli Oratori, che dovrebbero tornare a essere sostenuti con cifre paragonabili a quelle del passato. Abbiamo provato a sostenere l’acquisto di divise per la Protezione Civile con 200mila euro in più per tre annualità. Abbiamo chiesto 120mila euro per tre anni affinché Sestriere e il suo territorio possano contare sulla presenza stabile di un mezzo di soccorso; abbiamo chiesto più fondi (100mila euro per ciascuno dei prossimi tre anni) per la cura dei bambini che giungono in Piemonte da Paesi terzi per ragioni di cura. Abbiamo chiesto, infine, 125 mila euro per tre anni per sostenere il Progetto Centro Alcologico dell’Ospedale Mauriziano di Torino: riteniamo poco sensato inaugurare simili realtà di eccellenza, oltre tutto con la presenza della Giunta, e poi non garantire loro le necessarie risorse finanziarie.