Skip to main content

Autore: Redazione sito

INTERPELLANZA – Un asso nella manica per risolvere il problema del traffico in piazza Baldissera?

PREMESSO CHE

  • lo snodo stradale di piazza Baldissera è “storicamente” un punto nevralgico del traffico cittadino;
  • i lavori per il Passante ferroviario e per la Spina hanno inevitabilmente contribuito ad aggravare la situazione;
  • lo scrivente riceve da molto tempo segnalazioni relative alle criticità del traffico e ai tempi di attraversamento della zona in oggetto;

RILEVATO  CHE

  • le condizioni e le dimensioni del traffico veicolare pubblico e privato in corrispondenza della “rotonda provvisoria” di piazza Baldissera risultano insostenibili per l’incrocio tra:

– viale del Passante in direzione nord-sud

– corso Vigevano-corso Mortara in direzione est -ovest

– innesto da via Cecchi

– innesto da e per via Stradella

– pista ciclabile e passaggi pedonali con frequenza aggravata dalla Terminal Ferrovia Caselle – Lanzo

  • linee di trasporto pubblico già ora rallentate ed inefficienti, oltre alla previsione di imminente inizio lavori in superficie per la posa dei binari per il collegamento tramviario della linea 10 tra via Cecchi e via Stradella;

CONSIDERATO CHE

  • risulterebbe disponibile una struttura interrata realizzata da FS per la realizzazione di un sottopasso in direzione est-ovest;
  • con lavori di sistemazione in superficie sarebbe possibile realizzare rampe di accesso e di uscita per utilizzare il sottopasso di collegamento veicolare tra corso Vigevano e corso Mortara, con benefici rilevanti sulla circolazione e gli attraversamenti pedonali;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione sia a conoscenza e confermi la presenza di tale opera realizzata da FS;
  2. se l’Amministrazione ritenga utile realizzare con urgenza le opere in superficie per utilizzare il sottopasso veicolare (est-ovest) predisposto dalle opere in sottosuolo di FS e se le previsioni di spesa siano opportunamente previste nel Bilancio e nel Piano delle OO.PP.;
  3. in caso di risposta negativa, quali siano le cause inderogabili e ostative;
  4. in caso di risposta affermativa, se l’Amministrazione ritenga di programmare le opere in superficie in contemporanea con la posa dei binari per il collegamento della linea 10.

Silvio Magliano

Sopralluogo al giardino Boccioni di via Gaidano

Insieme ad alcuni cittadini e all’amico e Capogruppo dei Moderati in Circoscrizione 2 Giuseppe Genco ai giardini Boccioni di via Gaidano per un sopralluogo. Sporcizia e rifiuti si accumulano tra i cespugli quasi all’angolo con via Guido Reni, rendendo di fatto non fruibile questo spicchio dell’area verde e attirando insetti e zanzare. Da risolvere anche il problema della pavimentazione in terra battuta attorno all’area giochi: le piogge hanno portato via molto del materiale creando scalini taglienti e decisamente pericolosi alla base dei giochi stessi. Da segnalare anche una generale carenza del giardino in termini di accessibilità per le persone con disabilità motoria. Chiederò all’Amministrazione di intervenire presentando al più presto un’interpellanza sul tema in Consiglio Comunale.

Il futuro del Barattolo? È immerso nella nebbia

Poche, confuse e comunque non chiaramente esplicitate le idee della Giunta, che si dimostra sempre più inadeguata di fronte a questo problema. Non cambiano le condizioni oggettive: mi chiedo perché, allora, dovrebbero rientrare le diverse criticità connesse allo svolgimento del suk. Il mercato di libero scambio rispetta le ultime circolari ministeriali? Lo chiederò all’Amministrazione con una mia prossima interpellanza.

Continua a leggere

Blocco auto: artigiani, commercianti e ministri di ogni culto pagano dazio per l’ottusità Cinque Stelle

Nessuna possibilità (e nessun incentivo) per chi utilizza per lavoro un mezzo diesel fino a Euro 3: non si circola e per molti lavoratori in proprio i danni saranno incalcolabili. Funzioni religiose (di tutte le confessioni), funerali e sacramenti sono a rischio: respinta la mia richiesta di consentire la circolazione ai religiosi. Gravi le responsabilità di Comune, Città Metropolitana e Regione (che si rimpallano la responsabilità): la Giunta Cinque Stelle fa appello al protocollo interregionale del Bacino Padano e al Tavolo di Coordinamento della Città Metropolitana per limitare la mobilità.

Continua a leggere