Skip to main content

Autore: Alberto Manzo

Gli Enti del Terzo Settore che accompagnano persone con disabilità, anziane, con patologie croniche o oncologiche non paghino più le strisce blu. Approvato mio Ordine del Giorno

La Regione istituirà un tavolo di coordinamento con Anci Piemonte, Province, Città Metropolitana e Assessorato regionale competente per definire le modalità per cui, anche in caso di spostamenti in un Comune diverso da quello in cui ha sede l’ETS, i mezzi non dovranno pagare la sosta. Le strisce blu non siano più una tassa sul Volontariato francamente inaccettabile.

Continua a leggere

In IV Commissione inizia l’esame di due miei Progetti di Legge: prevenzione dell’isolamento con l’istituzione della giornata regionale dell’ascolto e definizione delle figure del tutore e dell’amministratore di sostegno volontario

Due Progetti di Legge che ho presentato iniziano il loro iter in IV Commissione: il primo riguarda la prevenzione dell’isolamento sociale e l’istituzione della giornata regionale dell’ascolto il 21 ottobre, il secondo l’istituzione e la disciplina delle figure del tutore volontario e dell’amministratore di sostegno volontario.

Hanno iniziato oggi pomeriggio il loro iter per l’approvazione, con l’illustrazione in IV Commissione, due Progetti di Legge che ho presentato: il PdL n. 74 “Interventi per prevenire e contrastare la solitudine e l’abbandono sociale. Istituzione della Giornata regionale dell’ascolto per la prevenzione e il contrasto alla solitudine e all’abbandono sociale” e il PdL n. 75 “Disposizioni per la promozione dell’esercizio, a titolo volontario, degli istituti giuridici di tutore di persone interdette e di amministratore di sostegno”.

Il primo prevede iniziative per il contrasto alla solitudine, vera e propria problematica sociale, in particolare il sostegno agli Enti del Terzo Settore i cui Volontari si offrono per offrire ascolto e conforto, in totale anonimato, alle persone sole, prevenendo così insorgenza di forme depressive e di episodi di violenza autoinflitta. Il Progetto di Legge prevede anche l’istituzione di una giornata dedicata alle persone che ascoltano chi è in difficoltà, facendosi carico delle loro problematiche e dell’impegno emotivo che questo comporta, per il giorno 21 ottobre.

Il PdL n. 75 riguarda invece l’istituzione di una nuova forma di volontariato, quella dell’amministratore di sostegno e del tutore volontario: in un sistema in cui ci sono sempre più persone sole non in grado di intendere e volere, tutori e amministratori di sostegno sono spesso professionisti o assistenti sociali che, a causa del bisogno elevato, si trovano a dover gestire decine di assistiti. Con questa legge noi incoraggiamo e sosteniamo l’impegno di chi si mette a disposizione del Tribunale per essere nominato gratuitamente amministratore di sostegno o tutore di persone non in grado di intendere e volere e ne limitiamo gli incarichi contemporanei a due.

Si tratta di due provvedimenti significativi che tengono conto soprattutto delle nuove esigenze di una società che cambia: l’abbondanza di relazioni virtuali accentua l’isolamento reale, spesso una voce amica può fare la differenza e prevenire anche scelte drammatiche; l’inverno demografico, d’altra parte, pone le persone sole di fronte a scenari davvero difficili nel caso di insorgenza di patologie o situazioni che conducano a non essere in condizione di intendere e volere.

Indicatori demografici molto preoccupanti: necessarie iniziative strutturali per la famiglia. Magliano: “Lavorare insieme per ius familiae”

Il Piemonte tra le Regioni più anziane d’Italia: la popolazione attiva (15-64 anni) è inferiore al 62%, la natalità è a 1,14, entrambi i dati sono al disotto della media nazionale che è rispettivamente del 63,4% e 1,18. E’ inutile strapparsi le vesti per le stabilizzazioni degli insegnanti se non ci saranno alunni per formare le classi, così come lottare per mantenere l’età pensionabile se mancheranno i contributori che garantiscano la tenuta del sistema: è necessario attuare quanto prima una serie di interventi seri e strutturali per le famiglie.

Continua a leggere