Skip to main content

Tag: Sanità

Sostegno agli infermieri e assunzioni: ora la Giunta mantenga le promesse

Dopo la manifestazione davanti al Consiglio Regionale della scorsa settimana e dopo le garanzie dateci dalla Giunta lo scorso gennaio rispondendo al Question Time dei Moderati, chiediamo ora, con un Ordine del Giorno collegato al Bilancio, ulteriori risorse per il triennio finanziario 2022-2024 affinché questo comparto sia adeguatamente sostenuto.

Alle parole seguano i fatti: la Giunta trovi fondi adeguati per quantità e tempistiche per sostenere il comparto infermieristico. In due anni di pandemia, infermiere e infermieri hanno profuso uno sforzo incredibile, in termini di fatica e di rischi: i loro stipendi restano, tuttavia, tra i più bassi d’Europa e oltre 3.500 professionisti assunti a tempo determinato per affrontare la fase più dura dell’emergenza pandemica rischiano di non essere stabilizzati.

Con un Ordine del Giorno collegato al Bilancio, chiediamo ulteriori risorse nel Bilancio di Previsione finanziario 2022-2024 affinché la Regione sostenga, anche economicamente, l’importante lavoro svolto dal personale infermieristico in questo periodo di pandemia. Chiediamo inoltre al Consiglio di impegnare la Giunta a farsi promotrice verso il Governo per sostenere con azioni concrete la professione infermieristica, sia in relazione al compenso spettante ai lavoratori del comparto sia in riferimento alle loro condizioni di lavoro.

Rispondendo a un mio Question Time sullo stesso tema discusso a Palazzo Lascaris lo scorso gennaio, la Giunta si era detta disponibile in merito alla possibilità di sostenere anche economicamente infermiere e infermieri. L’Assessore Icardi aveva pensato all’ipotesi di erogare un contributo una tantum.

Da due anni in prima linea nella battaglia contro la pandemia, il personale infermieristico chiede a gran voce supporto e sostegno: abbiamo raccolto, come Moderati in Consiglio Regionale, queste richieste di aiuto, considerandole più che giustificate dai fatti. In questi 25 mesi, all’aumento dei carichi di lavoro, della pressione e dell’orario non è corrisposto un aumento delle paghe sul territorio italiano, che restano tra le più basse a livello continentale. 

Lo scorso giovedì 21 aprile i lavoratori del comparto hanno manifestato di fronte a Palazzo Lascaris per chiedere di essere stabilizzati e per sottolineare quanto contraddittorio sia chiamare prima “eroi” gli infermieri e poi considerarli, di fatto, un mero peso economico.

I Moderati da sempre sostengono il comparto infermieristico ed esprimono gratitudine per il grande sforzo profuso dalle infermiere e dagli infermieri durante l’emergenza pandemica, ringraziando questi lavoratori sia con l’impegno nelle Aule istituzionali sia, per esempio, con una recente campagna di affissioni.

La salute mentale è la nuova emergenza: riaprire subito i Servizi di Psichiatria al Mauriziano

Chiuso per Covid a marzo 2020, il Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) presso l’Ospedale di largo Turati a Torino non è più stato riaperto: ho presentato un Ordine del Giorno a Palazzo Lascaris per impegnare la Giunta Cirio a restituire ai piemontesi questo presidio. Sono gli stessi dati e gli stessi numeri a dire che la riapertura, chiesta a gran voce anche da famiglie e Associazioni, è necessaria e urgente.

La Giunta Cirio si attivi e garantisca la riapertura a pieno regime del Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Mauriziano a Torino. La chiusura del servizio a marzo 2020, picco della prima ondata pandemica da Covid-19, sta pregiudicando in misura considerevole la qualità dell’assistenza psichiatrica del nostro territorio e ora solo una pronta riapertura eviterebbe di mettere a repentaglio il lavoro di rete tra tutti gli snodi assistenziali territoriali. La Giunta si impegni inoltre a implementare le risorse del Bilancio di Previsione 2022-2024 al fine di garantire la continuità di questo Reparto. Queste sono le richieste che, come Moderati, proporremo in Consiglio Comunale con un Ordine del Giorno già presentato.

Che siano misure necessarie lo dice il buon senso e lo confermano i dati: “Dopo la pandemia, è emergenza salute mentale”, avverte l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che stima che i casi di ansia e depressione siano aumentati del 25%, a livello globale, con la pandemia. Le donne e i giovani sono i più colpiti, ma i dati in nostro possesso potrebbero essere sottostimati: la conclusione dell’OMS è netta e si riassume nell’invito al potenziamento dei Servizi di Salute Mentale.

In numerosi casi recenti, a causa della chiusura del Servizio Psichiatrico, il personale del DEA-Pronto Soccorso del Mauriziano si è trovato a dover gestire, in spazi inadeguati, pazienti che necessitano di cure psichiatriche, a dover reperire un posto letto presso altri SPDC spesso già saturi, a dover trattenere per un tempo spesso indefinito i pazienti in Pronto Soccorso, con i disagi che si possono immaginare. La stessa decontestualizzazione del percorso di cura e la conseguente  discontinuità terapeutica possono creare disagio per gli stessi pazienti e per le loro famiglie.

Mi auguro che i colleghi Consiglieri votino compattamente a favore del mio atto e di una richiesta che restituirebbe un diritto alle persone fragili: di fronte alla “nuova pandemia” che coinvolge la salute mentale non ci può essere spazio per alcun taglio di posti letto. Un fatto che l’Associazionismo, che a gran voce chiede l’apertura dell’SPDC, ha capito da tempo. Ad agosto 2020 un mio precedente Ordine del Giorno sulla “Urgente riapertura dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) presso l’Ospedale Mauriziano di Torino” fu respinto con il voto contrario della Maggioranza.

USU Torino, la piscina c’è, ma non funziona: la progettualità della Giunta, invece, manca del tutto

Risposta non convincente, poco fa in Consiglio Regionale, al mio Question Time sull’argomento: andremo a fondo della questione e chiederemo la convocazione dei vertici dell’Unità Spinale in Commissione Sanità.

Sul futuro dell’Unità Spinale Unipolare del CTO di Torino questa Giunta sta dimostrando di non avere mezza idea, di non avere mezza prospettiva: sensazione confermata dalla risposta inadeguata che ho appena ricevuto al mio Question Time. Non capiamo le ragioni per le quali non si stia facendo ripartire un’eccellenza come la struttura di via Zuretti 24. 

Chiederemo di convocare in tempi brevi i vertici dell’USU in Commissione Sanità. Ci aspettavamo un ritorno alla normale attività ben più rapido, dopo la manifestazione dello scorso autunno, dopo la discussione del mio precedente Question Time e dopo le relative assicurazioni da parte della Giunta: la realtà è al momento ben diversa.

Non ci esimeremo dal cercare, anche attraverso specifici accessi agli atti, le vere e profonde ragioni di questo immobilismo. Altre realtà analoghe sono da tempo tornate alla piena attività. Siamo sicuri che il modo di riprendere in sicurezza l’attività si possa e si debba trovare (anche perché non per tutti gli utenti la presenza in acqua del terapista è necessaria): permettere la ripresa della riabilitazione in acqua è fondamentale per molti pazienti, per i quali può fare la differenza in termini di qualità della vita. Stiamo attualmente riscaldando la piscina e pagando due professionalità specifiche per l’assistenza a bordo vasca e in vasca dirottate su altre mansioni: una situazione assurda e uno spreco evidente.

Le liste d’attesa restano lunghissime, pertanto si dà la precedenza ai pazienti più gravi: il risultato è che altre situazioni rischiano di diventarlo, proprio perché non si interviene costantemente e tempestivamente secondo un normale programma di cure. Molti si stanno rivolgendo al privato. 

Attendiamo un cambio di rotta.

Ora le cose devono cambiare: priorità ai malati non autosufficienti

Ho presentato un Ordine del Giorno in Consiglio Regionale per chiedere adeguate cure e certezze per il futuro.

Ho presentato un Ordine del Giorno a Palazzo Lascaris che, se approvato dal Consiglio, impegnerà la Giunta Cirio a garantire il diritto prioritario alle prestazioni sanitarie domiciliari (con promozione dell’ospedalizzazione a domicilio, riorganizzazione del lavoro in equipe dell’ADI, assistenza domiciliare integrata e approvazione del Regolamento della Legge Regionale n. 10/2010). La Giunta dovrà inoltre attivare le convenzioni per l’eliminazione delle liste d’attesa per un posto convenzionato in RSA, ricorrendo anche a iniziative verso il Governo, affinché siano aumentate le risorse delle prestazioni sociosanitarie rientranti nei LEA. Nel Bilancio di Previsione 2022-2024 dovranno essere previste risorse sufficienti per estendere l’erogazione degli assegni di cura a carico delle ASL, finanziare le cure domiciliari per le persone non autosufficienti e i servizi territoriali per la psichiatria in tutto il Piemonte.

Numeri

Alcuni dati per tracciare il quadro della situazione: oltre 8mila sono stati i morti nelle RSA in due anni di pandemia; sempre meno sono gli utenti inseriti in convenzione dalla Regione nelle strutture; circa 5.000 sono attualmente i posti vuoti nelle RSA; oltre 4.500 sono in PIemonte gli anziani malati cronici con demenza o Alzheimer in lista d’attesa per avere la convenzione dell’ASL. Sono circa 30mila le famiglie piemontesi che pagano di tasca propria il cento percento della retta: dai numeri regionali risultano infatti 40mila posti letto autorizzati, dei quali 30 mila accreditati, e convenzionati soltanto 12 mila. Ma garantire un sostegno concreto alle moltissime famiglie che non sono in grado di assicurare ai propri congiunti non autosufficienti adeguata assistenza è compito della Regione.

Questo atto dei Moderati parte dal presupposto che la Sanità a domicilio debba garantire un progetto individualizzato di prestazioni indifferibili – relazioni sociali comprese – per il malato non autosufficiente, al quale vanno sempre riconosciute – come principio e nella prassi – prestazioni equivalenti a quelle assicurate alle persone ricoverate in ospedale o in RSA accreditate. A dieci anni dall’approvazione della Legge 10/2010, la Regione Piemonte non ne ha ancora approvato il regolamento attuativo. Le persone in condizioni di malattia e non autosufficienza sono in progressivo aumento. A garantire a queste persone l’assistenza quotidiana spesso sono le famiglie, le quali si sostituiscono a loro spese e con impegno personale, fisico e psicologico, al servizio pubblico. In mancanza di un intervento immediato in termini di risorse umane, economiche e opportuni provvedimenti, il nostro sistema di welfare nei prossimi anni rischia di cedere.

USU di Torino, la piscina per la terapia è funzionante e riscaldata, ma non utilizzata: fatto semplicemente vergognoso

Dalle proteste dello scorso autunno nulla è cambiato all’Unità Spinale Unipolare del CTO, lungi dall’essere ripristinata a pieno ritmo nonostante il mio impegno a Palazzo Lascaris e le proteste di pazienti e Associazioni. A questa situazione di immobilismo si aggiunge la beffa della vasca piena e potenzialmente attiva ma chiusa al pubblico: uno spreco di risorse inaccettabile (anche le due bagnine, regolarmente stipendiate, sono impiegate in altre mansioni). Chiederemo conto di tutto in Consiglio Regionale.

Qualche mese fa le proteste, poi la mia interrogazione in Aula, quindi un lungo immobilismo e oggi lo scandalo della piscina per le terapie funzionante ma non utilizzata: questa la realtà dell’Unità Spinale Unipolare del CTO, in via Zuretti 24 a Torino.

Lo stato dell’arte: il pian terreno dell’edificio ospita la piscina per le terapie. Attualmente, niente altro. La piscina è perfetta, potenzialmente funzionante, riscaldata, puntualmente monitorata e costantemente manutenuta. Alle due bagnine, pagate in teoria per svolgere la loro mansione a bordo vasca, sono in realtà affidati altri compiti: nello specifico, una è stata ricollocata a svolgere attività di fattorino e l’altra dà una mano in palestra. Perché? Perché la piscina è chiusa al pubblico, cioè ai pazienti e agli utenti, fino a data da destinarsi. Uno spreco difficile da definire e qualificare senza usare aggettivi come folle, assurdo, vergognoso. Di tutto questo chiederemo conto in Aula.

Il secondo piano della struttura, nonostante richieste e proteste, resta chiuso. Le liste d’attesa restano lunghissime, pertanto si dà la precedenza ai pazienti più gravi: il risultato è che altre situazioni rischiano di diventarlo, proprio perché non si interviene costantemente e tempestivamente secondo un normale programma di cure. Non si arrestano le defezioni tra il personale (sono molti i trasferimenti in altri reparti o presso altre strutture), scarseggiano gli infermieri e gli operatori socio-sanitari. L’ambulatorio di vulnologia è stato spostato altrove. L’unione di diversi reparti non è stata senza conseguenze organizzative e operative.

L’USU era un’eccellenza: la Giunta Regionale ha il dovere di intervenire. In fretta.